architettura digitale
master universitario di II livello
edizione 2020-2021
responsabile scientifico Fabio D’Agnano
sede Università Iuav di Venezia
durata annuale
inizio/fine da novembre 2020 a novembre 2021
posti disponibili min. 8 | max. 50
tasse iscrizione al concorso € 50,00
tasse immatricolazione € 6000,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale
scadenza domande ammissione 05 ottobre 2020 – h 12:00
:: NEW! :: – Informazione importante:
Si segnala che per l’edizione a.a. 2020/2021 del master universitario in Architettura Digitale la didattica sarà erogata con modalità mista (in presenza e online), con possibilità di collegamento in streaming per lo studente collegato attraverso piattaforma online. Lo studente sarà tenuto a farne espressa e motivata richiesta.
Le lezioni in presenza saranno svolte con turnazione degli studenti iscritti, nel rispetto del protocollo sanitario e delle linee guida di ateneo, prediligendo in aula lo svolgimento di laboratori progettuali e workshop intensivi/operativi.
obiettivi
La formazione dell’architetto deve includere sempre di più la conoscenza degli ausili forniti dal computer. Lo spettro degli strumenti digitali è ampio, esula dalla singola disciplina (il disegno, la rappresentazione, la progettazione) e condiziona la professione nella sua complessità.
Le figure professionali che costituiscono gli studi di architettura devono avere un profilo complesso e controllare i vari strumenti software che contribuiscono in modo decisivo ai processi progettuali.
Software specifici sono infatti pensati per svolgere compiti diversi, che partono dal processo creativo che sta alla base del progetto d'architettura, passano per il controllo, la verifica, la gestione, e arrivano fino alla costruzione di modelli e di edifici.
La conoscenza dell'uso degli strumenti informatici deve necessariamente integrare la formazione del progettista ed è un requisito fondamentale per l'inserimento nel mondo del lavoro.
profili
funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento
Il master risponde a una domanda concreta del mercato del lavoro nazionale e internazionale che richiede figure consapevoli dei vari strumenti digitali a disposizione dell'architettura.
Le figure professionali richieste devono saper coniugare competenze nel campo della comunicazione visiva, dei contenuti digitali, delle animazioni e della prototipazione con le specifiche esigenze dell'architettura.
La sensibilità e la formazione dell'architetto saranno potenziate dagli strumenti digitali in continua evoluzione.
contatti
Per i contenuti didattici: Fabio
D’Agnano
Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): master@iuav.it