MI - Heritage multimedia interactive heritage
master universitario di I livello
edizione 2019-2020
responsabile scientifico Giuseppe D’Acunto
sede Università Iuav di Venezia
durata annuale
inizio/fine da novembre 2019 a novembre 2020
posti disponibili 15
tasse iscrizione al concorso € 50,00
tasse immatricolazione € 4500,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale
scadenza domande ammissione 27 settembre 2019 – h 12:00
obiettivi
Formare professionisti in grado di impiegare e gestire criticamente le più avanzate tecnologie negli ambiti del rilievo, della digitalizzazione, della tutela, della valorizzazione e della comunicazione e promozione del patrimonio culturale, specialmente architettonico e artistico, con competenze che spaziano dalle questioni più prettamente tecnologiche a quelle di management.
La figura professionale del Digital Project Manager per l’Heritage deve essere in grado di gestire, sia autonomamente che in team, tutte le fasi che vanno dal rilievo tridimensionale del manufatto alla sua archiviazione e fruizione digitale, passando attraverso l’elaborazione di un modello 3D digitale opportunamente progettato ed elaborato secondo i protocolli più diffusi per le ICT. Ai partecipanti sono inoltre fornite le competenze necessarie alla progettazione e realizzazione di eventuali integrazioni di parti mancanti dei manufatti, sia su cloni digitali che sull’artefatto fisico stesso, attraverso tecnologie e sistemi CAD-CAM.
profili
funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento
Con l’avvento dei sistemi digitali, l’ambito della tutela e conservazione dei beni culturali ha subito una radicale trasformazione del proprio impianto metodologico e operativo grazie all’impiego di nuove tecnologie di supporto che consentono lavori di analisi, rilievi e costruzione modelli di studio sempre più raffinati e complessi e particolarmente utili in tutti i processi di conservazione, dall'analisi e monitoraggio non distruttivo del degrado, alle tecniche più avanzate di ottimizzazione degli interventi e, infine, per la divulgazione in rete e musealizzazione virtuale del patrimonio culturale. Il mercato del lavoro, legato proprio all’ambito della conservazione dei Beni Culturali, richiede quindi figure professionali in grado di rappresentare un’interfaccia tra la teoria e la prassi della tutela, attraverso l’uso avanzato di questi strumenti digitali in contesti sia istituzionali (Pubbliche Amministrazioni, musei, fondazioni,etc.) sia privati e commerciali.
La figura professionale formata nel Master è quella del Digital Project Manager. Si tratta di un professionista altamente specializzato (Digital Heritage Specialist), dal punto di vista teorico e applicativo, in uno specifico settore dell’ambito dei Beni Culturali: quello della lettura, conservazione, tutela e valorizzazione degli apparati decorativi di interesse storico-artistico-architettonico (reperti archeologici, modanature architettoniche, decorazioni statuarie e fittili, affreschi ed elementi pittorici). La struttura multidiciplinare del Master offre molteplici ambiti d’impiego, spendibili anche nelle singole specificità, ma soprattutto riconoscibili all’interno di un processo operativo organico e consequenziale: il rilievo del bene in primis, e quindi la creazione del clone digitale, la catalogazione attraverso banche dati digitali, multimediali e interrogabili con annesso tutto l’ambito che comprende la divulgazione in rete e la musealizzazione virtuale e, non ultima, la possibilità pratica di riprodurre materialmente il manufatto, per intero o in parte, con pezzi in stampa 3D utili a un ripristino critico dell’aspetto originario dell’opera, senza intaccare né compromettere il valore storico del bene interessato.
contatti
Per i contenuti didattici: Giuseppe D’Acunto
Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): master@iuav.it