Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

I contratti pubblici: uno strumento per creare valore nella fase della ripresa

 

8 giugno 2021

ore 16.30 > 19

online su Microsoft Teams

 

link dell’evento >>

scarica la locandina >>

 

In occasione della presentazione dei volumi di Sara Valaguzza, Governare per contratto. Come creare valore attraverso i contratti pubblici, Editoriale scientifica, 2018, di Luigi Fiorentino e Annamaria La Chimia (a cura di), Il procurement delle pubbliche amministrazioni, Il Mulino, 2021, e di Ruggiero Dipace, Manuale dei contratti pubblici, Giappichelli, 2021

 

con la partecipazione di

Iuav – Centro Studi VAULTIR.IDE

Iuav – VE-LAW

MVNVS – Rivista Giuridica dei Servizi Pubblici

 

 

Il seminario è dedicato alla presentazione di tre lavori dedicati ai contratti pubblici, in particolare sotto il profilo della partnership pubblico-privata e privilegiando un approccio non solo giuridico. Le analisi dei contributi si incentrano sulla struttura e sulla disciplina dei principali contratti di partenariato, nonché sulle potenzialità che questi strumenti possono esprimere sotto il profilo della creazione di valore pubblico condiviso, guidando lo sviluppo della comunità dal punto di vista economico e sociale, soprattutto in questa fase strategica di ripresa postpandemica.

 

programma

 

saluti introduttivi

Laura Fregolent, Università Iuav di Venezia – IR.IDE

Giuseppe Piperata, Università Iuav di Venezia – VE-LAW

Aldo Sandulli, Università LUISS “Guido Carli” di Roma - direttore MVNVS

 

presiede

Marco Dugato, Università degli Studi di Bologna

 

introduce

Luigi Fiorentino, Capo di Gabinetto Ministero dell’Istruzione

 

ne discutono

Fulvio Cortese, Università di Trento

Laura Gabrielli, Università Iuav di Venezia

Ezio Micelli, Università Iuav di Venezia

Gabriella Racca, Università degli Studi di Torino

Lorenzo Saltari, Università degli Studi di Palermo

 

conclusioni

Marina D’Orsogna, Università di Teramo

 

saranno presenti gli autori

Luigi Fiorentino, Ministero dell’Istruzione, Annamaria La Chimia, Università di Nottingham

Sara Valaguzza, Università degli Studi di Milano Statale

Ruggiero Dipace, Università degli Studi del Molise

 

segreteria organizzativa

Gabriele Torelli