Le Pentadi
Dal paradigma al progetto
Introduzione alla filosofia della cultura
ciclo di lezioni di
Andrea Tagliapietra
Università San Raffaele, Milano
novembre
2019 > gennaio 2020
Tolentini, aula magna
ore 15 > 19
nell’ambito del laboratorio di Progettazione architettonica 3
docente: Renato Rizzi
la frequenza al
ciclo di seminari prevede l’assegnazione di 2 cfu di tipologia D
Gli esseri umani sono animali simbolici. La loro convivenza è possibile in quanto condividono lo spazio simbolico della cultura che è organizzato e composto da immagini. Le culture possono differenziarsi sia per il contenuto delle immagini che per la loro struttura. La cultura occidentale trova il suo motivo di unità più profondo e la sua concreta ragione di continuità nella concezione strutturale dell'immagine elaborata da Platone e dalla filosofia greca, che si è imposta anche là dove culture diverse (romana, ebraica, islamica, ecc.) sono confluite in essa e hanno tentato di opporvisi proprio a partire da una differente concezione dell'immagine. Oggi che la cultura occidentale sta imponendosi come sfondo comune della cosiddetta globalizzazione, la critica a quest'ultima e al suo monoculturalismo deve passare per una radicale critica dell'immagine. Se Platone, inventando l'immagine come noi la conosciamo, ha inventato la realtà, allora per cambiare la realtà (e perché vi sia effettivamente "progetto") bisognerà trasformare e riconsiderare la nostra concezione dell'immagine.
calendario delle lezioni
I
lezione: 8 novembre 2019
Il significato della cultura. Definizioni e problemi
II
lezione: 29 novembre 2019
L’epoca delle immagini del mondo. La scienza e la tecnica
III
lezione: 13 dicembre 2019
Che cos’è un’immagine?
IV
lezione: 10 gennaio 2020
L’icona e la copia. L’immagine referenziale
V
lezione: 17 gennaio 2020
Il simulacro e il progetto. L’immagine differenziale. Gli esseri umani sono animali simbolici. La loro convivenza è possibile in quanto condividono lo spazio simbolico della cultura che è organizzato e composto da immagini