Bella ma ci vivrei*
progetti per una città
sostenibile
seminario internazionale
a cura di Renato Bocchi
dedicato a Lello Panella
21
> 21 giugno 2019
Con riferimento al
documento-base del W.A.VE 2019, che propone il modello-Venezia quale città
sostenibile da divulgare ai visitatori di tutto il mondo, il seminario si propone di offrire e
confrontare - con un gruppo di amici e colleghi europei con cui si è sviluppata
nel tempo una stretta collaborazione -
la visione di tale modello nella sua dimensione di qualità di vita
(pedonalità, spazi di relazione sociale, rapporti con l’ambiente
lagunare, dimensione abitativa, densità e compattezza del costruito, vita
culturale, dimensione cosmopolita) e la declinazione che ne possono proporre
alcuni progetti, non necessariamente legati al contesto veneziano ma connessi
con quelle tematiche.
*slogan della
campagna promossa dal collettivo studentesco LISC di Ca’Foscari
PROGRAMMA
giovedì 20 giugno
ore 14.45
Introduzione
ore 15.00 Stefano Rocchetto, Fronte del porto
ore 15.45 Jorge Ramos, Contesto e carattere a Venezia:
un’esperienza all’ETS di Valladolid
ore 16.30 Morpho Papanikolaou, Tra terra e acqua, tra laguna e mare
ore 17.15 Iñaki Galarraga, Ogni
città … come metafora della vita
ore 18.00 dibattito
venerdì 21 giugno
ore 14.30 Piotr Barbarewicz, Autentico veneziano
ore 15.15 Carme Pinós, Dentro gli spazi
dell'architettura e della città
ore 16.00 Maruša Zorec, Freespace
ore 16.45 Alessandro Santarossa, Privatamente pubblico o pubblicamente
privato?
ore 17.30 Paolo Bürgi, Spazi di cui fare esperienza
ore 18.15 dibattito
martedì 25 giugno
ore 17.00 Sara Marini e Alberto Bertagna, Venice. A
Document
mercoledì 26 giugno
ore 17.00 Juan Manuel Palerm, INTENSITY.
Architettura e Paesaggi come intensità
informazioni
Renato Bocchi