patrimonio e collezioni
La biblioteca Iuav provvede alla conservazione, acquisizione e diffusione del patrimonio bibliografico e documentale al fine di rispondere alle esigenze didattiche e di ricerca di studenti, ricercatori e docenti dell'ateneo.
La biblioteca possiede una delle più rilevanti raccolte italiane di architettura, arti figurative, moda e design, urbanistica, pianificazione e scienze sociali. A questa si aggiungono altre importanti collezioni, in settori disciplinari correlati, che comprendono soprattutto opere di edilizia, ingegneria civile, restauro, paesistica e cartografia.
Notevole valore storico e documentario
rivestono i fondi speciali,
biblioteche private (o loro parti) che architetti, fotografi, critici e
intellettuali di spicco nel panorama culturale italiano hanno donato alla
biblioteca Iuav e che rappresentano una preziosa testimonianza dei loro interessi,
studi e attività. L’accettazione di fondi speciali da parte della
biblioteca è sempre sottoposta al vaglio della commissione
scientifica.
In biblioteca sono inoltre disponibili una collezione di opere antiche, rare e di pregio, l’archivio delle tesi e i testi delle bibliografie dei corsi.
La biblioteca è dotata di una videoteca, una delle collezioni di audiovisivi tra le più importanti a livello nazionale sui temi specifici dell'architettura e dell'urbanistica e di una diateca, che raccoglie più di 90.000 tra diapositive e lastre fotografiche contenenti immagini di architettura, pittura, scultura, design, disegni e progetti.
La biblioteca ha attivato l’abbonamento a banche dati, risorse elettroniche ed e-journal (vedi risorse digitali), che contengono riferimenti bibliografici ad articoli di periodici, libri e pubblicazioni di vario tipo, quali riviste accademiche, pubblicazioni scientifiche, relazioni e atti congressuali, dissertazioni ecc., ma anche full-text, immagini, leggi e norme
Negli anni 2009-15 è confluito nella biblioteca l’intero patrimonio delle ex biblioteche dipartimentali, completando la concentrazione delle collezioni bibliografiche nel polo bibliotecario unico dei Tolentini, in base a un progetto di razionalizzazione e armonizzazione delle collezioni, che ha comportato una complessa operazione di aggiornamento, selezione, fusione e riallestimento delle sezioni a scaffale aperto.
L'obiettivo è di presentare e valorizzare il patrimonio bibliografico Iuav in tutta la sua ricchezza e potenzialità e di facilitarne la fruizione con la maggiore attenzione alle attuali esigenze degli indirizzi didattici e di ricerca.
Il patrimonio ammonta a circa 200.000 volumi (di cui oltre 45.000 a scaffale aperto) e comprende una vasta raccolta di periodici (oltre 3550 titoli in abbonamento, su carta o in formato elettronico, di cui circa 600 a scaffale aperto), che rappresenta la produzione editoriale italiana e straniera, nei principali settori di interesse.