NO-ISBN
Università Iuav di Venezia
Sistema bibliotecario e documentale
Biblioteca
Laurea triennale in Design della moda e Arti multimediali
Curriculum in Comunicazione e nuovi media della moda
7 > 22
aprile 2022
Tolentini, biblioteca
Santa Croce 191, Venezia
orari di apertura
lunedì-venerdì, ore 9.15-19.45
NO-ISBN è un’azione in forma di mostra
negli spazi della biblioteca di ateneo dell’Università Iuav di Venezia.
Tiene insieme i lavori prodotti da studentesse e studenti del Corso di laurea
triennale in Design della moda e Arti multimediali (curriculum in Comunicazione
e nuovi media della moda), nell’ambito del Laboratorio di publishing,
insegnamento integrato a Introduzione alla curatela che si sviluppa nel corso
del primo semestre del secondo anno.
L’azione
è intesa come il momento conclusivo del laboratorio e dà solidità alla
produzione riflessiva che ha sostenuto le lezioni, le esercitazioni e i momenti
seminariali. In particolare il seminario CROP
o cosa escludere, articolato in quattro tappe, ha sollecitato la classe a
lavorare a partire dall’esistente, inseguendo il concetto di
postproduzione e generando, a cascata, una molteplicità di versioni alterate di
oggetti editoriali già pubblicati attraverso tagli, smontaggi, rimozioni,
integrazioni, traduzioni.
Il
titolo NO-ISBN è pure
un’appropriazione, immediato riferimento al progetto omonimo, costituito
da una mostra e un libro, prodotto a partire dal 2015 dal Salon für Kunstbuch
di Vienna, volto a raccogliere un ampio numero di pubblicazioni che non
appartengono al mercato internazionale. Come queste pubblicazioni, anche le
produzioni del Laboratorio di publishing depistano il lettore, poiché sfuggono
ai parametri biblioteconomici e al sistema di codificazione usualmente
adottato. Accanto agli esiti di CROP o
cosa escludere, NO-ISBN include
una sequenza di poster 50x70 progettati a partire dallo studio di riviste e
collane editoriali che fanno parte del posseduto della biblioteca: A Magazine Curated By, Archivist, Dot Dot Dot, Purple, Fantastic Man, Flair, Girl Like Us, Kaleidoscope, NOT, PIN-UP, Purple. Ciascuno dei materiali osservati
è strumento di lavoro e motore per l’immaginazione.
NO-ISBN è il culmine di un percorso in cui
l’editoria è intesa come scenario, ambito culturale e professionale ma anche come esercizio
quotidiano, in cui temi come la cultura Do It Yourself e le pratiche del self
publishing, la rivista di moda, la pubblicazione d’artista, gli ephemera,
le relazioni tra media digitali e materiali stampati hanno acceso urgenze individuali
ed effervescenze comunitarie.
Il
Laboratorio di publishing è condotto da Saul
Marcadent con Edoardo Ferrari.
Il
seminario CROP o cosa escludere è progettato da Federico Antonini.
Coordinamento:
Emanuele Argentieri, Chiara Benevolo, Elena Boscariol, Giulia
Ceccarelli, Maria Vittoria Dagostino,
Aurora Scinetti, Carolina Maylen Schultze, Giorgio Veronesi.
Lavori
in mostra di: Jasmine Abd El Mawgoud, Sara Ametis, Emanuele Argentieri, Lisa
Armanini, Rocco Arreghini, Nicolò Beghetto, Nicholas Behrens, Drini Bejtaga,
Chiara Benevolo, Viola Bertocci, Mattia Boccato, Stella Bortolozzo, Elena
Boscariol, Luca Buscatto, Irene Caprioli, Francesca Capuzzo Franco, Giulia
Ceccarelli, Davide Celentano, Rebecca Celot, Maria Vittoria Dagostino, Giulia
De Cecco, Eleonora Franchi, Nicolò Francini, Elisa Gasparini, Elisa Guidorizzi,
Rabah Khan Jabbar, Gaia La Fisca Sarullo, Emma Lemesin, Elisa Malossi,
Francesca Manzoni, Anita Marchioro, Benedetta Micheletto, Andrea Francesca
Morganti, Giovanni Truong Negrato, Bianca Nicolucci, Alice Padovese, Anastasia
Papastefanou, Francesca Parolin, Gaia Pavan, Agnese Pezzoli, Matilde Francesca
Polesello, Francesca Possa, Sophia Benedetta Ramin, Lisa Roncolato, Otis
Sambugaro, Andreea Mihaela Schiopu, Carolina Maylen Schultze, Aurora Scinetti,
Mariasole Serena, Martina Signore, Tommaso Tobio, Camilla Toffaletti, Anna
Tosoni, Federico Troya, Luca Vedovato, Giorgio Veronesi, Emma Vianello, Ottilia
Voltolina, Vittorio Maria Zara.
Locandina
>>