Comitato unico di garanzia
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) è un organo di nuova istituzione con una formula di partecipazione che – fra le prime nelle Università italiane – prevede la presenza paritetica di docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti, in rappresentanza di tutte le categorie che con il loro contributo attivo disegnano il profilo dell'Università Iuav.
Il CUG è stato nominato per il quadriennio 2018 – 2022 con decreti del direttore generale 5 aprile 2018 n. 92 e 3 aprile 2019 n. 122 ed è composto da:
Monica Centanni, rappresentante dell’amministrazione e presidente del comitato
Gianluca Zucconelli, rappresentante dell’amministrazione
Alberto Lunardi, rappresentante della FLC CGIL di Venezia
Silvia Ribon,
rappresentante della CISL di Venezia
Margherita Giugie e Gabriele Valerio, rappresentanti del senato degli studenti
Sono componenti supplenti del comitato:
Alessandra Vaccari e Maela Bortoluzzi, in rappresentanza dell’amministrazione di Iuav
Roberta Buscato, in rappresentanza della FLC CGIL di Venezia
Stefano Smocovich, in rappresentanza della CISL di Venezia
Lucrezia Ludovici e Elena Tarditi, rappresentanti del senato degli studenti
Il CUG ha il compito di assicurare alle diverse componenti che animano la vita culturale, la didattica e la ricerca dell'Ateneo il rispetto dei principi di pari opportunità, la valorizzazione delle differenze e il diritto a svolgere i propri impegni in una situazione di benessere individuale e di armonia sociale, promuovendo una cultura della trasparenza.
Il CUG interviene a garanzia dell’equità a sostegno di chi è oggetto di qualsiasi forma di discriminazione, di violenza, di sopraffazione. Promuove la conoscenza e il rispetto di norme e regole, in particolare di carattere etico e deontologico, necessarie al funzionamento dell’organizzazione amministrativa, didattica e di ricerca dell’Ateneo.
Il CUG si è dato queste linee guida e obiettivi:
> favorire una serie di azioni che promuovano trasparenza ed eticità all’interno di tutti i corpi che formano la comunità Iuav, nella convinzione che l’asticella morale ed estetica del lavoro comune va alzata non con proclami e divieti ma con l’esempio di buone pratiche
> sostenere l’idea che la garanzia del benessere non riguarda soltanto gli aspetti materiali del lavoro, ma anche il benessere psicologico e la crescita culturale dei componenti della comunità Iuav;
> rendere nota in Iuav la presenza del CUG di modo che costituisca effettivamente la sponda di riferimento per tutte le situazioni di disagio;
> dare una risposta rapida e tempestiva a tutte le segnalazioni; quando non di competenza CUG, sollecitare gli organismi competenti perché le istanze abbiano una risposta rapida e tempestiva.
Nel corso del 2022 il CUG programma di convocarsi con il seguente calendario:
23 gennaio
24 febbraio
4 aprile
Le sedute hanno luogo di norma presso la sede dei Tolentini, nella sala riunioni. In applicazione delle misure disposte per la situazione di emergenza collegata al Covid-19 quando necessario si provvede alla convocazione in videoconferenza.
contatti
e informazioni
è possibile contattare il comitato scrivendo a cug@iuav.it
per informazioni sul funzionamento del comitato è possibile contattare il servizio affari istituzionali (telefono 041 257 1716/1650/1712/1754, affari.istituzionali@iuav.it) o consultare il regolamento di funzionamento del CUG.
dr 145-2022 proroga del mandato del CUG
dr 252-2021 nomina rappresentanti degli studenti negli organi Iuav
ddg 122-2019 nuova nomina di rappresentanze nel CUG per il quadriennio 2018-2021
ddg 92-2018 nomina CUG per il quadriennio 2018-2022
2021_Relazione Cug_dati personale Iuav
2020_Relazione Cug_dati personale Iuav
2019_Relazione Cug sulle attività svolte
2018_Relazione Cug sulle attività svolte
2017_Relazione Cug sulle attività svolte
2015_Relazione Cug sulle attività svolte