delegati
e referenti
Ai sensi dell’articolo 7, comma 5 dello statuto di ateneo, il rettore può avvalersi di delegati
da lui scelti tra i docenti dell’ateneo e nominati con proprio decreto
nel quale sono precisati i compiti e gli ambiti di competenza.
I delegati
rispondono direttamente al rettore del loro operato.
Su argomenti
relativi agli ambiti di competenza, i delegati possono far parte delle
commissioni istruttorie degli organi dell’ateneo e possono essere
invitati alle sedute del senato accademico e del consiglio di amministrazione.
I delegati
possono avere delega alla firma degli atti relativi agli ambiti di rispettiva
competenza.
Sono delegati del rettore con riferimento a specifiche missioni del progetto
Iuav 2021/2027 per il triennio accademico 2021/2024:
Carmelo
Marabello,
strategie di ateneo - missione zero
Lorenzo
Fabian, relazioni con il territorio e
le imprese - missione terza
Fernanda
De Maio, coordinamento della
divulgazione e comunicazione - missione
quinta
Per ciascuna
missione è costituito un gruppo di lavoro permanente composto da docenti
nominati referenti per specifiche materie i quali operano in stretto
coordinamento con il rettore e i delegati e le delegate del rettore così come
di seguito indicato:
missione zero
Maddalena
Bassani, referente
per il diritto allo studio, a cui è assegnato anche il coordinamento per
l’esecuzione del protocollo di intesa “Study in Venice”
Giovanni
Marras, referente
per le relazioni con gli ordini professionali con delega alla firma dei
progetti formativi per i tirocini professionali
Stefano
Munarin,
referente per il welfare e lo sport
Fabio
Peron, referente
per le rilevazioni quantitative e statistiche
missione terza
Viviana
Ferrario,
referente per le relazioni con il Nord-Est
Denis
Maragno,
referente per lo sviluppo di progetti sul territorio
Massimo
Rossetti, referente
per spinoff e startup universitarie
missione quarta
Angelo
Maggi, referente
per le relazioni internazionali, a cui è assegnata anche la responsabilità dei
programmi di mobilità per studio e tirocinio con delega alla firma degli atti
conseguenti
missione quinta
Gianni
Sinni, referente
per i sistemi informativi di ateneo
Serena
Maffioletti,
referente per l’Archivio Progetti
Elisa
Bizzotto,
referente per la biblioteca di ateneo
È delegata
del rettore:
Valeria
Tatano, politiche
e azioni inerenti l’inclusione, la disabilità e la sostenibilità.
Conseguentemente
la prof.ssa Valeria Tatano è nominata referente di ateneo per
l’attuazione dell’accordo della Rete delle Università per lo
Sviluppo sostenibile (RUS) e del protocollo d'intesa in materia di promozione
sul green public procurement.