Anna Marson
|
professore
ordinario settore
scientifico-disciplinare contatti tel
+39 041 257 2120 fax
+39 041 524 2535 orario di ricevimento su
appuntamento |
interessi di ricerca
politiche pubbliche per il governo del territorio; tecniche di pianificazione
Laureata in urbanistica allo IUAV con il massimo dei voti e lode (1982), dottore di ricerca in pianificazione territoriale (1989). Entrata in IUAV come ricercatore nel 1992 vincendo un concorso pubblico. Professore associato dal 2002, straordinario dal 2010, confermata come professore ordinario del settore scientifico disciplinare “Tecnica e pianificazione urbanistica” nel 2013.
Da aprile 2010 a giugno 2015 è stata in
aspettativa obbligatoria come assessore all’urbanistica, pianificazione
del territorio e paesaggio della Regione Toscana. In tale ruolo ha promosso
la riforma della legge Toscana di governo del territorio (LR 65/2014), e la
redazione del piano paesaggistico regionale, approvato in copianificazione con
il Ministero dei beni e delle attività culturali nel 2015.
Nel luglio 2015 è stata nominata componente della segreteria tecnico-scientifica dell’Osservatorio nazionale sulla qualità del paesaggio (MIBACT).
Ha diretto il corso di laurea
specialistica, poi magistrale, in pianificazione della città e del territorio,
Università Iuav di Venezia, facoltà di pianificazione, dall’anno
accademico 2004-05 al 2010.
Dal 2002 fa parte del collegio docente
del dottorato in pianificazione territoriale e politiche pubbliche per il
territorio.
Ha insegnato alla Venice International
University, tenuto lezioni presso diverse università straniere e svolto
attività di ricerca presso la Free University Amsterdam (1996) e il
Wissenschaftszentrum fuer Sozialforschung Berlin (1989-90). Nel 1998-99 è stata
assessora all’urbanistica della Provincia di Venezia.
Tra le consulenze per enti pubblici
svolte nel campo della pianificazione e delle politiche territoriali, la
valutazione del PPTR della Regione Puglia (2008-10), la consulenza scientifica
per il Ptcp di Venezia (2006-07) la responsabilità degli aspetti ambientali e paesistici
per il PTCP di Prato (2001-2003); la consulenza ad ARPA Lombardia per la
promozione dei “contratti di fiume” (2003-2004).
Ha scritto o curato otto libri, e più di
100 articoli e saggi in italiano, inglese, tedesco e spagnolo.