Chiara Mazzoleni
pubblicazioni
Tra le sue pubblicazioni (significative per le
aree tematiche privilegiate):
libri e curatele
- La costruzione dello spazio
urbano. L’esperienza di Barcellona, FrancoAngeli, Milano
2009, pp. 191.
- La costruzione dello spazio
urbano. L’esperienza di Berlino, FrancoAngeli, Milano 2009, pp. 308.
- (a cura, con N. Morreale e F. Scianna) Carlo
Doglio, Il piano della vita. Scritti di urbanistica e di
cittadinanza, fascicolo allegato a Lo Stranierio, n. 77, 2006.
- (a cura, con B. Bonfantini), Cento anni di piani urbanistici,
Edizioni della Triennale, Milano 2001.
- (a cura), Lewis Mumford. In difesa della città, collana Universale di Architettura, Testo &
Immagine, Torino 2000.
- (a cura, con M. Gambuzza), La città e il piano, catalogo della
mostra, Comune di Catania, Catania 1996.
- (a cura), Carlo Doglio. Per prova ed errore, Edizioni Le
Mani, Genova 1995.
- (a cura), Teoria del piano. Giovanni Astengo e il piano di Bergamo: un caso paradigmatico, FrancoAngeli, Milano
1983.
articoli in libri e riviste
- «Politiche per il contenimento del consumo di suolo:
l’esperienza di Monaco di Baviera», Trasporti & Cultura, n. 36,
2013.
- «La transizione dell’economia urbana
verso i servizi avanzati. Il profilo di Milano», Dialoghi Internazionali. Città nel mondo, n. 17, 2012.
- «La creació d’un milieu i la nova
economia urbana: reptes i opcions
per a les polítiques públiques/The
creation of a milieu and the new urban economy: challenges and options for
public policies», in A.
Lopez Corduente (ed.), 22@ Barcelona. 10 anys de renovació
urbana/10 years of urban renewal, p. 242-245, Ajuntament
de Barcelona, Barcelona 2011.
- «The spcae of the city
in reconstruction: the lawscapes of Barcelona e
Berlin», International Journal of Law in Context,
vol. 6, Issue 03, September 2010.
- «Barcellona. Il primato dello spazio
pubblico», Dialoghi Internazionali. Città
nel mondo, n. 7, 2008.
- «L’Archivio Dicoter.
Evoluzione e trasformazioni dell’istituto del piano
regolatore», in P. Gabellini et
al. (a cura di), Piani urbanistici in
Italia. Catalogo
e documenti dell’Archivio RAPu, p. 489-511, Maggioli
Editore, Milano 2007.
- «Tra urbanistica e sociologia, il pensiero
indisciplinato di Jane Jacobs», Lo Straniero, n. 73, 2006.
- «Trasformazioni dell’istituto del piano
regolatore ed evoluzione della disciplina urbanistica», Urbanistica, n. 128, 2005 (prima parte) e n. 129, 2006 (seconda
parte).
- «Paesaggio e architettura della fabbrica»,
sezione “Adriano Olivetti e la città dell’uomo”, Lo Straniero, n. 62/63, 2005.
- «”Vedi Napoli prima che muoia”. Sunday Time,
11 gennaio 1970», in Cinemacittà,
n. 1-4, settembre 2003-dicembre 2004.
- «The concept of community in Italian town
planning in the 1950s», Planning
Perspectives, n. 3 (July), 2003.
- «C’era una volta Adriano Olivetti», Lo Straniero, n. 25, 2002.
- «Lewis Mumford nella cultura architettonica
e urbanistica italiana»,
CRU, n. 9-10, 1998
(prima parte) e n. 11, 1999 (seconda parte).
- «L’immagine della città attraverso i piani», in Aa.Vv., RAPu-Rete Archivi dei Piani urbanistici, a cura di F. Bottini, Quaderno
della Triennale, Milano 1998.
- «Un laboratorio di sviluppo comunitario: il
Centro per la piena occupazione di Danilo Dolci a Partinico», Urbanistica, n. 108, 1997.
- «La costruzione dell’urbanistica come scienza
sociale», Asur, n. 55, 1996.
- «Città locale/città globale. Dallo spazio dei luoghi allo spazio dei flussi e delle reti», in P.
Perulli (a cura di), Globale/locale. Il
contributo delle scienze sociali, Angeli, Milano 1993.
- «Dalla salvaguardia del centro storico alla
riqualificazione della città esistente. Trent’anni di
dibattito dell’Ancsa», in Asur, n. 40, 7-42, 1991.
- «Fondazione di un metodo positivo della
pianificazione. Dal piano regionale piemontese ai
“Criteri”», in F. Indovina (a cura di), La ragione del piano.
Giovanni Astengo e l’urbanistica italiana, FrancoAngeli,
Milano 1991.
- «Tipologie insediative e strumenti
urbanistici», Urbanistica, n. 100, p.
54-59, 1990.
- «Teorie della pianificazione negli Stati
Uniti: una proposta interpretativa», Bollettino
du, n. 9, 1989.
proceeding (Atti di Convegni, Congressi)
- «Formazione di nuove attività produttive
nelle inner cities,
processi di rinnovamento urbano e strategie politiche: osservazioni sui casi
studio di Barcellona e di Milano», in AISRe, Il ruolo delle città nell’economica
della conoscenza, Atti della XXXII Conferenza Scientifica annuale
dell’AISRe, Torino 15-17 set. 2011.
- «Isolotto 1954-2004. Formazione
e sviluppo di una comunità», in Fondazione Michelacci (a cura di), 1954-2004 Città nella città. Il quartiere
dell’Isolotto a Firenze, Atti del
convegno, Comune di Firenze, Firenze 2006.
- «La lezione dei classici», in L. De Bonis (a cura di), La
nuova cultura delle città, Atti dei Convegni Lincei, n. 194, Accademia
nazionale dei Lincei, Roma 2003.
- «L’autonomia del piano», in Inu (a cura di), Giovanni
Astengo nelle istituzioni pubbliche, Atti del Seminario nazionale, Inu-sezione Piemonte, Torino 2000.