Chiara Mazzoleni
curriculum vitae et studiorum
Nata a Bergamo il 13 dicembre 1954
Laureata in Architettura presso lo Iuav (1979)
PhD
in Pianificazione Territoriale (1988), con tesi Transizione e mutamento
nella teoria della pianificazione americana dopo gli anni Sessanta: ricostruzione logica
e interpretazione critica.
Posizioni accademiche
ricoperte
È stata ricercatrice di Urbanistica
presso lo Iuav, Dipartimento di Analisi economica e sociale del territorio
(1993-1999).
Dal 2000 è professore associato di Urbanistica
presso lo Iuav, Dipartimento di pianificazione e dal 2012 Dipartimento di
progettazione e pianificazione in ambienti complessi.
Ruoli svolti
nell’ambito dello Iuav e incarichi istituzionali
Ha fatto parte del comitato scientifico dell’Archivio Progetti (1992-2009) e della commissione
tecnico-scientifica per il coordinamento delle politiche di ampliamento e di
valorizzazione del patrimonio librario; è stata membro della redazione di Ca’ Tron Cronache, organo di
documentazione delle attività del Dipartimento di
analisi economica e sociale del territorio e del Dipartimento di Urbanistica
(1992-1998).
Ha fatto parte di Commissioni giudicatrici per Valutazioni comparative
a posti di professore universitario di seconda fascia e di ricercatore universitario
presso le Facoltà di architettura di Pescara, del Politecnico di Milano e la
Facoltà di ingegneria dell’Università degli
studi di Perugia.
Ha fatto parte di Commissioni giudicatrici delle dissertazioni del Dottorato in Pianificazione urbanistica e territoriale e
del Dottorato in Nuove tecnologie presso lo Iuav e altre sedi universitarie.
Incarichi scientifici e attività editoriali
Membro del comitato di redazione delle
riviste Archivio di Studi Urbani e
Regionali (1990-2004) e Citica della
Razionalità Urbanistica (2003-2008).
Dal 2002 collabora con la rivista Lo
Straniero (direttore Goffredo Fofi).
Ha fatto parte del Comitato di coordinamento scientifico del progetto RAPu
(Rete Archivi Piani urbanistici),
promosso dalla Triennale di Milano, in collaborazione con le Facoltà di
architettura del Politecnico di Milano, dello Iuav e di Firenze (1993-1999). È
stata responsabile scientifico del progetto di ricerca per la costituzione dell’Archivio
Piani Regolatori Generali del Ministero dei Lavori Pubblici (Dicoter) e per
la progettazione del rispettivo sito web (1999-2009). Relativamente
a questo ambito di interesse è stata responsabile di unità di ricerca
dello Iuav per il Programma di ricerca di interesse nazionale attinente alla Costruzione di una rete informativa della
documentazione in materia di architettura, urbanistica e pianificazione e
per il Progetto coordinato Cnr concernente il Coordinamento nazionale dei piani urbanistici (Cnapu).
Attività didattica
Responsabile dei Laboratori Governo delle trasformazioni urbane, di Urbanistica e di Progettazione urbanistica II anno (2001-2012) e docente di Storia della città e del territorio I anno (2009-2012), presso il
Corso di laurea in Scienze della pianificazione urbanistica e territoriale,
Facoltà di pianificazione del Territorio dello Iuav.
Ha insegnato Urbanistica presso
i Laboratori di progettazione delle
Facoltà di architettura del Politecnico di Milano e
dell’Università di Ferrara.
Ha fatto parte del gruppo di coordinamento dell’attività
didattica della Summer School
internazionale di Scienze sociali applicate di Venezia, presso lo Iuav, nella
prima sessione estiva (Venezia, 1992).
È stata docente in Corsi di perfezionamento e di specializzazione
(Programma di formazione della Regione Lombardia; Corso di specializzazione in pianificazione locale e politiche della casa, promosso dal
Dipartimento di scienze del territorio del Politecnico di Milano e dal
Dipartimento di analisi economica e sociale dello Iuav; Corso residenziale
sugli strumenti e gli indicatori di nuova democrazia territoriale, (promosso
dalla Provincia autonoma di Trento) e in Master di II livello (Facoltà di
ingegneria dell’Università degli studi di Perugia, in convenzione con
INPDAP).
Ha svolto diverse attività seminariali e cicli di lezioni in corsi di
Dottorato di ricerca e presso altre università italiane e straniere (Facoltà di
architettura di Genova, Torino, Napoli, Palermo, Facoltà di ingegneria
di Perugia).
È stata membro della consulta degli esperti di Bergamo per il Kosovo (associazione
di volontariato dell’Ong Nord-Sud) che ha promosso, organizzato e gestito
il programma di formazione
sui temi della ricostruzione della città, rivolto a studenti, professionisti e
funzionari dell’amministrazione, con seminari e project-work svolti nella
città di Pec-Peje (2002).
Attività di ricerca
Ha partecipato a numerose ricerche in ambito universitario presso lo
Iuav e altre università e a progetti di ricerca nazionali e internazionali,
anche come responsabile di unità di ricerca.
Tra i progetti di ricerca: “Condizioni
abitative e forme di mobilità residenziali” (Ministero della Pubblica
Istruzione); “Strumenti urbanistici e governo del territorio”
(Ministero della Pubblica Istruzione e Cnr); “Politiques locales
intégrées. Enjeux économiques, spatiaux et opérationnels” (Appelle
d’oeuvre Plan Urbain del Ministére de l’Urbanisme francese);
“Evoluzione della strumentazione urbanistica” (Murst);
“Costruzione di una rete informativa della documentazione in materia di
architettura, urbanistica e pianificazione” (PRIN); “Coordinamento
nazionale piani urbanistici” (progetto coordinato tra Cnr e varie Facoltà
di architettura).
È stata membro di vari comitati scientifici promotori di convegni e
seminari di studio e ha partecipato come relatrice a numerosi convegni
nazionali e internazionali. Tra questi: Seminario di studio
“L’esperienza di Danilo Dolci” (Facoltà di architettura di
Firenze, 1999); Seminario nazionale “Giovanni Astengo nelle istituzioni
pubbliche (Inu-Regione Piemonte, Torino 2000); Convegno internazionale
“La nuova cultura delle città” (Accademia dei Lincei, Roma 2002);
Congresso nazionale dell’Associazione italiana di Storia urbana “La
città e i suoi limiti” (Lecce, 2002); Ciclo di conferenze “Temi,
fondamenti e teorie dell’urbanistica contemporanea” (Facoltà di
architettura di Palermo 2003); Convegno internazionale “1954-2004
Isolotto, la città nella città” (Firenze, 2004); Giornate di studio in
onore di Carlo Doglio, “Dal paesaggio al territorio” (Facoltà di
architettura di Palermo, 2005); Convegno “Ritratto di Danilo Dolci”
(Provincia e comune di Trieste, 2007); Ciclo di conferenze
“Aperture” (Provincia di Rovigo e Arci, Rovigo 2011); Workshop
internazionale “Knowledge-creating milieus: firms, cities and regions
(Iuav, Venezia 2011); Conferenza scientifica nazionale AISRe “Il ruolo
della città nell’economia della conoscenza” (Torino, 2011);
Seminario di ricerca “Knowledge intensive services”
(Iuav-Università degli studi di Padova,Venezia 2011).
Ha trascorso periodi di studio e di ricerca presso il Department of City and Regional Planning, University of California, Berkeley, il Department of Urban Studies, Massachusetts Institute of Technology e lo Iaurif di Parigi.
Ha svolto attività
di consulenza scientifica nell’ambito di convenzioni tra università ed
enti pubblici in merito alla redazione di studi e analisi in preparazione di
strumenti urbanistici.
È stata responsabile di ricerche e ha svolto attività di consulenza
presso l’Irer (Milano), il Cresme, il Ministero dei lavori pubblici (Dicoter)
il Cer, la Triennale di Milano.
Nell’ambito delle attività di ricerca ha promosso e curato
numerosi convegni, seminari e mostre.
Dal 2009 fa parte dell’Unità di ricerca Società Economia
Territorio (SET), che ha costituito una rete di rapporti con studiosi di altre
università italiane e straniere, ed è responsabile dell’assegno di
ricerca “Knowledge-creating activities in Berlin”.
Principali ambiti tematici dell’attività di ricerca
- Settore edilizio, politiche di riuso e
politiche della casa.
- Ruolo
degli strumenti urbanistici nei processi di gestione e trasformazione della
città.
- Evoluzione
della disciplina urbanistica nel corso del Novecento e suoi sviluppi più
recenti, con attenzione alle matrici di pensiero influenti, alle esperienze di
sviluppo di comunità e al rapporto tra strumenti di regolazione e dinamiche
degli interessi sociali.
-
Urbanistica e azione sociale: la formazione di spazi di insurgent
citizenship.
-
Trasformazioni della città europea e configurazione dello spazio urbano dall’Ottocento
al Novecento (analisi di esperienze esemplari).
-
transizione terziaria della città, nuova questione urbana, politiche pubbliche
e dispositivi di regolazione.