Francesco Trovō
|
ricercatore settore scientifico-disciplinare Dipartimento di Culture del progetto contatti orario
di ricevimento su appuntamento via email |
interessi di ricerca
caratteri, trasformazioni, conoscenza strutturale e vulnerabilitā sismica beni architettonici; sito UNESCO Venezia e la sua laguna; legislazione Beni Culturali, Beni DEA, microclima e impianti edilizia storica; climate change e beni culturali
Laurea in Architettura (Iuav, 2002), PhD in Conservazione dei beni architettonici (Politecnico di Milano, 2008), architetto libero professionista 2003-2009, in seguito architetto funzionario alla Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e laguna dove č stato responsabile per i Beni demoetnoantropologici ed Educazione e Ricerca, incaricato come referente per la commissione paesaggistica del Comune di Venezia (2012-2017), per i siti UNESCO Venezia e la sua laguna e La cittā di Vicenza e le Ville del Palladio in Veneto, per gli eventi cittadini, le attivitā relative all’occupazione di suolo pubblico; č stato inoltre membro della commissione campanili presso la Prefettura di Venezia.
Ha svolto incarichi di RUP, progettista, DL, collaudatore per conto del MiC nell’ambito di interventi pubblici a Venezia (Biblioteca Nazionale Marciana, Gallerie dell’Accademia, campanile dei Gesuiti, di San Geremia, di Santo Stefano; chiesa di San Zaccaria, chiesa dei Carmini, chiesa dei Gesuiti), a Quarto d’Altino (Museo e area archeologica nazionale) e ad Aquileia (Museo Archeologico Nazionale). Č stato commissario di gara presso Invitalia per interventi MiC a Paestum, Ostia antica, Santa Maria Capua Vetere. Ha preso parte alle attivitā emergenziali a seguito del sisma dell’Emilia Romagna (2012) e dell’acqua alta eccezionale di Venezia del 2019.
Ha svolto attivitā didattica e di ricerca in Restauro all’Universitā Iuav di Venezia, l'Universitā Ca' Foscari Venezia e l’Universitā Politecnica di Valencia, dove č stato anche membro della commissione di valutazione di diverse tesi di dottorato. Fellowship all’Universitā di Melbourne, Australia (2007). Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali ed č autore di diverse pubblicazioni scientifiche.
Č membro del comitato scientifico della rivista ReC Magazine, del gruppo di Restauro della Federazione Ordini Architetti del Veneto e dell’Associazione Scienza e Beni Culturali, socio di Ateneo Veneto; membro effettivo della SIRA (Societā Italiana per il Restauro dell'Architettura) e del consiglio scientifico della Fondazione OAPPC di Venezia.
Dal 23 dicembre 2021 č ricercatore RTD tipo B all’Universitā Iuav di Venezia settore ICAR 19 Restauro.