Daniela Sacco
|
ricercatrice settore scientifico-disciplinare L-ART 05 Discipline dello spettacolo Dipartimento di Culture del progetto contatti orario
di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
estetica del teatro; antropologia del teatro; performance studies; drammaturgia; tragedia greca; teoria della rappresentazione; estetica; studi warburghiani; teorie della psiche e memoria culturale; tradizione classica
(English version below)
Daniela Sacco è ricercatrice all’Università Iuav di Venezia. Filosofa di formazione, ha conseguito il dottorato in “Logos e rappresentazione, studi interdisciplinari di Letteratura, Estetica, Arti e Spettacolo” all’Università di Siena. Ha ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore di II fascia nei settori 10/C1 e 11/C4. Ha conseguito la qualificazione di Maître de conference (section CNU 18) in Francia.
Nel quadro di progetti internazionali è stata Marie Skłodowska-Curie Global Fellow (Project ITACA-Intercultural Theatre and Cultural Appropriation, HORIZON 2020), all’Università degli Studi di Milano e l’UQAM – Université du Québec à Montréal, dove ha insegnato all’École supérieure de théâtre (2018-2019; 2021-2022). È stata post-doctoral fellow per l’Erasmus Plus Project “Oblomov” all’Università degli Studi di Milano e in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano (2017-2019).
È membro del Centro studi classicA dell’Università Iuav di Venezia, dove collabora da anni ad attività editoriali, ricerche sul tema della tradizione classica, del dramma antico e sull’opera di Aby Warburg; ricerche che svolge anche con altre istituzioni (Warburg Institute, London; Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma; La Sapienza Università di Roma).
È stata Dramaturg per diversi teatri e istituzioni culturali, tra cui Istituto Nazionale del Dramma Antico; Piccolo Teatro di Milano; Napoli Teatro Festival.
Tra le pubblicazioni: Tragico contemporaneo. Forme della tragedia
e del mito nel teatro italiano [1990-2015] (2018); Goethe in Italia. Formazione estetica e teoria morfologica (2016); Mito e teatro. Il principio drammaturgico
del montaggio (2013); Pensiero in
azione. Bertolt Brecht, Robert Wilson, Peter Sellars:
tre protagonisti del teatro contemporaneo (2012); Al di là delle colonne d’Ercole. Hillman erede
infedele di Jung (2012).
Daniela Sacco is
researcher at the Università Iuav
di Venezia. She holds a degree in Philosophy with an emphasis in Aesthetics
(PhD “Logos and Representation. Interdisciplinary Studies in Literature,
Aesthetics, Arts and Performing Arts” at the Università
di Siena, Italy).
She was awarded a
Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship
(Project ITACA-Intercultural Theatre and Cultural Appropriation, HORIZON 2020),
hosted by the Università degli
Studi di Milano and at the UQAM – Université du Québec à Montréal, where she taught at the École supérieure de théâtre (2018-2019; 2021-2022). She was a post-doctoral
fellow for the Erasmus Plus Project “Oblomov”,
at the Università degli Studi di Milano and in collaboration with the Piccolo
Teatro of Milan.
Member of Centro studi classicA for several years
she collaborates in editorial activities, researches in classical tradition,
ancient dramas and Aby Warburg’s work, which she carries out also in
collaboration with other institutions and research groups (Warburg Institute,
London; Istituto Italiano
di Studi Germanici, Roma;
La Sapienza Università di Roma).
He has worked as
a Dramaturg for various theatres and
cultural institutions, including Istituto Nazionale
del Dramma Antico; Piccolo Teatro di Milano; Napoli
Teatro Festival.
Among her books: Tragico contemporaneo. Forme della tragedia e del mito nel teatro italiano [1990-2015] (2018); Goethe in Italia. Formazione estetica e teoria morfologica (2016); Mito e teatro. Il principio drammaturgico del montaggio (2013); Pensiero in azione. Bertolt Brecht, Robert Wilson, Peter Sellars: tre protagonisti del teatro contemporaneo (2012); Al di là delle colonne d’Ercole. Hillman erede infedele di Jung (2012).