Gianluigi Pescolderung
|
docente a contratto settore scientifico
disciplinare ICAR/13 Disegno industriale Dipartimento di contatti gianluigi.pescolderung@iuav.it orario di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
design della comunicazione in ambienti complessi
Gianluigi Pescolderung si laurea in architettura a Venezia e completa la sua formazione frequentando i laboratori di design visuale presso l’Università Internazionale dell’Arte.
Nel 1979 esordisce nel campo del design della comunicazione, fondando a Venezia, con Enrico Camplani, lo studio Tapiro, noto a livello internazionale per la ventennale collaborazione con la Biennale di Venezia, di cui dal 1984 al 2006 ne cura l’immagine grafica.
La sua attività progettuale, diffusamente riconosciuta e apprezzata si è sviluppata negli ambiti più diversi: segnaletica, archigrafia, grafica d’ambiente, sistemi informativi d’ambiente, sistemi di identità visiva e di allestimento per musei ed esposizioni, allestimenti d’ambiente, sistemi di identità visuale, marchi, logotipi, collane editoriali, editoria aziendale, illustrazioni e manifesti d’autore, packaging e identità visiva del prodotto.
Particolare impegno è stato dedicato ai sistemi informativi d'ambiente e alla progettazione di sistemi segnaletici e di fruizione di habitat complessi nei settori della mobilità, dei servizi e della valorizzazione delle risorse ambientali e storico-artistiche. Tra le recenti realizzazioni si distingue il sistema si orientamento e segnaletica della Metropolitana di Brescia.
Nel ruolo di art director si occupa dello sviluppo di progetti d’identità visiva e di design dell’informazione per varie imprese di livello internazionale.
Attivo anche nel campo della ricerca dedicata al design dell’informazione risulta tra i curatori e coordinatori del gruppo di ricerca Iuav a cui è stato assegnato il IIID Arward 2011, nella categoria Universal Design, dall’International Istitute for Information Design.
Nel campo dei giochi ha ricevuto alla Fiera del Giocattolo di Norimberga il “Sonderpreis schönes Spiel” per il miglior progetto di packaging e sue opere sono presenti nelle collezioni permanenti dell’Heritage Museum di Hong Kong, della Bibliothèque Nationale de France, e del Design Museum di Londra.
Molteplici le pubblicazioni e le esposizioni dedicate alle opere dello studio Tapiro:
tra le più rilevanti le mostre al Centre George Pompidou di Parigi, alla Biblioteque National de France, alla Seventh International Biennal of the poster di Città del Messico, al CIIPE Department of Art Colorado State University , all’Heritage Museum di Hong Kong, all’Ogaki Poster Museum, e nel 2002 la DDD Ginza Graphic Gallery ha dedicato alle opere e alle ricerche visuali dello studio realizzate per la Biennale di Venezia una mostra monografica.
Prende parte a diverse conferenze internazionali dedicate al design della comunicazione e si distingue per il suo impegno in campo universitario, dove attualmente svolge la propria attività di insegnamento all’interno dei corsi di laurea triennale e magistrale di design della comunicazione dell’Università Iuav di Venezia.