Guido Mario Morpurgo
|
professore associato settore scientifico-disciplinare Icar 16 Architettura degli interni e allestimento Dipartimento
di Culture del progetto contatti orario
di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
progettazione architettonica d’interni per la cultura della Memoria e per la modificazione critica del patrimonio culturale, allestimenti museali e mostre temporanee nel dialogo con l’esistente e la cittą
(English version below)
Guido Morpurgo, architetto e accademico nazionale di San Luca dal 2021, č professore associato di Architettura degli interni e allestimento all’Universitą Iuav di Venezia dal dicembre 2020.
Laureato e dottorato al Politecnico di Milano (1989, 1999), vi ha insegnato Progettazione Architettonica dal 2011 al 2020.
Avvia l’attivitą di ricerca in architettura nel 1991, conseguendo riconoscimenti nei Premi Domus-In/Arch, Luigi Cosenza e Premio Giovani dell’Accademia Nazionale di San Luca.
Collabora con Vittorio Gregotti per oltre vent’anni, partecipando come suo associato (2000-08) a numerosi concorsi internazionali in Europa e Cina. Sull’opera di Gregotti cura monografie per Skira, Rizzoli New York, e mostre per Biennale di Sćo Paulo 2007, PAC-Milano (2017), CCB Lisbona (2019).
Nel 2006 fonda lo studio Morpurgo de Curtis ArchitettiAssociati, i cui progetti sono pubblicati in Italia e all’estero.
Tra le opere si segnalano: edifici d’abitazione a Nova Milanese (1998), San Zeno Naviglio (2004) e Pioltello (2016); Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (Milano, 2021); le mostre milanesi “30.01.1944 Convoglio RSHA Milano-Auschwitz” (Palazzo della Ragione, 2005); “Chagall e la Bibbia” (Museo Diocesano, 2014); “Comunitą Italia” sezione disegni e modelli (Triennale, 2015); “…ma poi, che cos’č un nome?” (Triennale, 2018).
Al Memoriale della Shoah di Milano (2009-21) sono stati conferiti la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2015 (Menzione d’onore Interni), la tutela monumentale del MiBACT (2017) e il Premio Nazionale In/Architettura 2020.
Č invitato a consultazioni e mostre dall’Universitą Iuav di Venezia, Accademia Nazionale di San Luca e Triennale di Milano.
Tiene conferenze in cittą italiane ed estere e pubblica scritti sulla ricerca progettuale in architettura.
Ha partecipato ai workshop W.A.Ve, Villard, Polimi Design Summer School e ideato Waliców Project (2016-20) oggetto di mostre, pubblicazioni e premi internazionali.
Č responsabile scientifico del Fondo Bibliografico Vittorio Gregotti.
Guido Morpurgo,
architect and national academic of Saint Luca since 2021, is associate
professor of Interior Architecture at Universitą Iuav di Venezia since December 2020.
Graduated and PhD at Politecnico di Milano (1989, 1999), he taught Architectural
Design there from 2011 to 2020.
He began his research
activity in architecture in 1991, winning awards in the Domus-In/Arch, Luigi
Cosenza and Premio giovani of The National Academy of
Saint Luca.
He collaborated with Vittorio
Gregotti for over twenty years, participating as an
associate (2000-08) in international competitions in Europe and China. He has
written monographs on Gregotti's work for Skira, Rizzoli New York and has been the curator of the
exhibitions for the Sćo Paulo Biennial 2007, PAC-Milan (2017), CCB-Lisbon
(2019).
In 2006 he founded
Morpurgo de Curtis ArchitettiAssociati, whose
projects are published in Italy and abroad.
Works include: residential
buildings in Nova Milanese (1998), San Zeno Naviglio
(2004) and Pioltello (2016); Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
(Milan, 2021); the Milan exhibitions "30.01.
1944 Convoglio RSHA Milano-Auschwitz" (Palazzo della Ragione, 2005);
"Chagall and the Bible" (Museo Diocesano,
2014); "Community: Italy 1945-2000" drawings and models section (Triennale, 2015); "...What’s in a name?" (Triennale, 2018).
The Shoah Memorial of
Milan (2009-21) was awarded the Gold Medal for Italian Architecture 2015
(Honorable Mention Interior), the Ministry of Culture protection (2017) and the
Premio Nazionale In/Architettura 2020.
He is invited to
consultations and exhibitions by Universitą Iuav di Venezia, The National Academy of Saint Luca and
Triennale di Milano.
He holds conferences
in Italy and abroad and publishes writings on design research in architecture.
He participated in the
W.A.Ve, Villard, Polimi
Design Summer School workshops and conceived Waliców
Project (2016-20) the subject of international exhibitions, publications and awards.
He is the scientific
head of the Vittorio Gregotti Bibliographic Fund at Universitą Iuav di Venezia.