Gabriella Liva
|
professore associato settore scientifico-disciplinare Icar 17 Disegno Dipartimento
di Culture del progetto contatti orario
di ricevimento al termine delle lezioni o su appuntamento |
interessi di ricerca
geometria descrittiva, disegno, rilievo, modellazione digitale, storia e metodi della rappresentazione nell’architettura, pittura e scultura
Gabriella Liva (1979) è architetto e professore associato. Si laurea all’Università Iuav di Venezia nel 2004 col massimo dei voti; si abilita alla professione di architetto, nello stesso Ateneo, nel 2005.
Come membro di Imago rerum team ha lavorato a progetti di ricerca con l'artista californiano James Turrell, allo studio e interpretazione dell’opera di Jean-François Niceron e alla tecnica stereotomica.
Nel 2009 vince un assegno annuale di
collaborazione, i cui esiti sono stati pubblicati in Francesco Bergamo, Gabriella
Liva, Stereotomia: dalla pietra al
digitale, Cafoscarina, Venezia, 2010. Nel 2012 consegue il titolo di
dottore di ricerca in Teoria e storia
della rappresentazione all'Università degli Studi di Catania –
Facoltà di Architettura di Siracusa. Nel 2015 vince l’assegno annuale di
collaborazione dal titolo Interactive
Landscape: da un'analisi scientifico-sperimentale a una rappresentazione
multimediale del paesaggio, all’Università Iuav di Venezia; nel 2017
vince una borsa di ricerca dal titolo Restituzione
prospettica dello spazio e modellazione 3d degli edifici raffiguranti nei
dipinti di Jacopo Tintoretto, all’Università degli Studi di Padova;
nel 2018 vince una borsa di ricerca dal titolo La tecnologia digitale per i beni culturali tra ricerca e divulgazione
scientifica: il caso del complesso di San Giorgio Maggiore a Venezia all’Università
degli Studi di Verona. Nel 2019 vince l’assegno di ricerca, rinnovato nel
2020, dal titolo La statuaria del Museo
Archeologico Nazionale di Venezia. Progetto di digitalizzazione, restituzione
grafica ed esposizione.
Dal 2006 al 2021 è autrice di diversi saggi e articoli incentrati sui temi della rappresentazione; partecipa a diversi progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN), a convegni e mostre nazionali e internazionali; svolge attività di ricerca, di collaborazione o insegnamento all’Università Iuav di Venezia, l’Università di Udine, di Padova e di Verona dimostrando interesse verso i problemi geometrico-configurativi dell’architettura e verso l’applicazione di tecniche digitali per la modellazione, simulazione e rappresentazione dello spazio dal mondo antico al mondo contemporaneo.