Matteo D’Ambros
|
docente a contratto settore scientifico-disciplinare Icar 21 Urbanistica Dipartimento
di Culture del progetto contatti orario
di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
progettazione urbana e del paesaggio, con particolare attenzione alle trasformazioni, il riuso e la manutenzione degli spazi aperti
(English below)
Matteo D’Ambros è architetto e dottore di ricerca in urbanistica. Ha studiato a Dresda, Berlino e Venezia, dove si è laureato con lode (2000). Dal 2004 a oggi svolge attività di ricerca e di docenza all’Università Iuav di Venezia e al Politecnico di Torino. Da alcuni anni ha avviato un percorso di ricerca e di lavoro nell’ambito della progettazione urbana e del paesaggio, con particolare attenzione alle trasformazioni, il riuso e la manutenzione degli spazi aperti, riflettendo sull’idea di spazio sociale con l’intento di sviluppare una metodologia basata su esperienze e azioni site-specific, ispirate a pratiche collettive e partecipative. Dal 2008 studia il lavoro di Roberto Burle Marx e ha co-curato i libri Roberto Burle Marx. Verso un moderno paesaggio tropicale e Roberto Burle Marx. Un progetto per il paesaggio.
È fondatore del gruppo di azione ambientale Ground Action.
Inoltre, ha coordinato un gruppo di ricerca sul progetto Città del Sile (2014-19), interno al Dipartimento di Culture del progetto Iuav; co-curato la mostra Up! Marghera on stage alla XV Biennale Internazionale di Architettura di Venezia (2016) per l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Venezia; partecipato alla ricerca “Architettura nel Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 1945 al 1980. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico” su incarico della Direzione Generale per l’architettura e l’Arte Contemporanea – DARC (2005); ha lavorato nello Studio di Bernardo Secchi e Paola Viganò alla progettazione di piani e concorsi nazionali e internazioni (2001-03).
Matteo D’Ambros
is an architect and PhD in urban planning. He studied in Dresden, Berlin and
Venice, where he graduated with honors (2000). Since 2004 he has carried out
research and teaching activities on an ongoing basis at the Iuav University of
Architecture in Venice and at the Polytechnic of Turin. For some years he has
set forth a path of research and work in the field of urban project-planning
and landscape design, with particular focus on the transformations, reuse and
maintenance of open spaces. With reflections on the concept of social space,
D'Ambros aims to develop a methodology based on site-specific experiences and
actions, inspired by collective and participatory practices. Since 2008 he has
been studying the work of Roberto Burle Marx and has co-edited the books
Roberto Burle Marx. Verso un moderno paesaggio tropicale,
and Roberto Burle Marx. Un progetto per il paesaggio. He is a founder of the environmental action
group Ground Action.
Matteo D'Ambros has
coordinated a research group on the “Cittá del Sile” project
(2014-19) for Iuav Department of Architecture and Arts; co-curated the Up!
Marghera on stage exhibit at the XV International Architecture Biennale in
Venice (2016) for Order of Architects PPC of the province of Venice. In 2005 he
was engaged, on behalf of the Ministry of Culture Heritage - DARC in the
catalog of relevant architecture built from 1945 to 1980 in the territory of
the Veneto and Friuli Venezia Giulia. He has worked in the Studios of Bernardo
Secchi and Paola Viganò for the drafting of urban plans, also collaborating for
the Studio's participation in both national and international project contests
(2001-03).