Ilenia Caleo
|
docente a contratto settore scientifico-disciplinare L-ART/05 Discipline dello spettacolo Dipartimento
di Culture del progetto contatti orario
di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
performance studies; queer studies; epistemologie femministe; teoria politica; neomaterialismo; nuove ecologie; teoria degli affetti; otherwise institutions; processi creativi e lavoro culturale; pratiche decoloniali; arte e attivismo
Ilenia Caleo è performer, attivista e ricercatrice. È assegnista di ricerca all’Università Iuav di Venezia sulle “Sperimentazioni didattiche innovative: i saperi corporei delle performing arts tra pensiero teorico e pratiche”. Dal 2018 ha curato per Iuav il ciclo di incontri Indagine sui saperi del corpo. Dal 2000 lavora come attrice, performer e dramaturg nella scena contemporanea, collaborando con diverse compagnie e registe/i. Con Silvia Calderoni ha creato atelier di ricerca sulle pratiche del/^ performer; nel 2018 hanno dato vita a KISS, progetto performativo con 23 performer (Biennale Teatro, Santarcangelo Festival, CSS Udine). Per la Queering Platform di Honk Kong curano insieme il progetto nomade SO IT IS (--link: http://www.soitis.art). Nel 2021 hanno fatto parte di Flu水o, progetto crossdisciplinare vincitore dell’Italian Council (9° Edizione 2020). Nel 2022 hanno presentato uno studio del loro ultimo lavoro performativo The present is not enough [primo baluginio], co-prodotto da Azienda Speciale Palaexpo – Mattatoio | Progetto Prender-si Cura, Kampnagel (Hamburg), Kunstencentrum Vooruit vzw (Ghent), Motus Vague, che debutterà a Amburgo nel gennaio 2023.
Filosofa di formazione, ha svolto un dottorato su corpo e performativo al confine tra performance studies e filosofia politica nel dipartimento di Arte dell’Università La Sapienza di Roma. È fondatrice del Master Studi e Politiche di Genere (RomaTre) dove coordina il Modulo Arti, e collabora con il progetto quinquennale INCOMMON, ERC Starting Grant (Università Iuav di Venezia). Segue progetti di ricerca indipendenti tra indagine teorica e creazione artistica, sperimentando formati e linguaggi diversi tra scritture drammaturgiche, conferenze performative, residenze in collaborazione con festival, musei, teatri, centri di ricerca. Collabora con la redazione di Iaph-Italia Associazione delle filosofe e con OperaViva.
Attivista del Teatro Valle Occupato e nei movimenti dei commons e queer-femministi, è cresciuta politicamente e artisticamente nella scena delle contro-culture underground.
Ha pubblicato il volume Performance, materia, affetti. Una cartografia femminista, Bulzoni 2021 e co-curato In fiamme. La performance nello spazio delle lotte 1967/1979, b-r-u-n-o 2021.