Francesco Cacciatore
|
professore associato settore
scientifico-disciplinare Dipartimento di Culture del progetto Contatti tel. 041 257 1314 orario di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
L’architettura
dei maestri del Novecento come momento di cerniera fra il nuovo e
l’antico. La tradizione costruttiva plastico-muraria come campo di
sperimentazione sul tema della materia, della luce e del vuoto quali sostanze
irriducibili della composizione.
Professore associato, insegna composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura, Costruzione e Conservazione dell’Università Iuav di Venezia.
Si laurea nel 2001 con Manuel Aires Mateus.
Nel 2006 è dottore di ricerca in composizione architettonica e urbana.
Dal 2006 al 2014 insegna presso la facoltà di architettura dell’Università degli Studi di Catania, sede di Siracusa.
Nel 2014 consegue l'abilitazione scientifica nazionale a professore universitario di II fascia nel settore 08/D1 Progettazione architettonica.
Gli interessi di ricerca si concentrano sull’architettura dei maestri del Novecento come momento di cerniera fra il nuovo e l’antico, fra tradizione e innovazione. In particolare i suoi studi riguardano l’opera di Louis I. Kahn, per la capacità di raccogliere l’eredità della tradizione costruttiva plastico-muraria, di attualizzarla e di renderla disponibile come campo di sperimentazione sul tema della materia, della luce e del vuoto quali sostanze irriducibili della composizione.
Principali
pubblicazioni sono:
Barclay & Crousse. Segnali di vita tra i
due deserti, Letteraventidue
Edizioni, Siracusa, 2012; L’animale
e la conchiglia. L’architettura di Manuel e Francisco Aires Mateus come
dimora del vuoto, in Carlotta Tonon (a cura di) L’architettura di Aires Mateus, Electa, Milano, 2011; Abitare il limite. Dodici case di Aires
Mateus & Associados, Letteraventidue Edizioni, Siracusa, 2009-2011; Il muro come contenitore di luoghi. Forme
strutturali cave nell’opera di Louis Kahn, Letteraventidue Edizioni,
Siracusa, 2008-2011.