Francesco Bergamo
|
ricercatore settore scientifico-disciplinare Dipartimento di Culture del progetto contatti orario
di ricevimento al termine delle lezioni o su appuntamento |
interessi di ricerca
storia, teorie e metodi di rappresentazione nell’architettura, nel design, nelle arti e nell’ecologia del suono
Francesco Bergamo (1976) è architetto e ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del Design presso l’Università Iuav di Venezia, con una tesi su estetica e critica del design dell’interazione. Come membro di Imago rerum team ha lavorato a progetti di ricerca con il compositore John Luther Adams, con l'artista James Turrell, sull'opera di Jean-François Niceron e sulla stereotomia. Recentemente si è occupato di mappature sonore e di rilievo e studio di prospettive architettoniche dipinte, specie nel convento di Trinità dei Monti a Roma e nelle ville venete. È docente a contratto presso il Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi e per il master Iuav di 2° livello MI-Heritage.
Tra le pubblicazioni più recenti vi sono:
F. Bergamo, Il disegno del paesaggio sonoro, Mimesis, Milano-Udine 2018
M. Ciammaichella, F. Bergamo (a cura di), Prospettive architettoniche dipinte nelle Ville Venete della Riviera del Brenta in provincia di Venezia / Architectural Perspective in the Venetian Villas along the Riviera del Brenta in the Province of Venice, Aracne, Roma 2016