Alessandra Vaccari
|
professore associato settore scientifico-disciplinare L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea Dipartimento
di Culture del progetto contatti tel +39 041 257 1267 orario
di ricevimento martedì ore 17, Magazzino 7 secondo piano, durante lo svolgimento dei corsi su appuntamento negli altri periodi didattici |
interessi di ricerca
storia e teoria della moda, moda e modernismo, fashion futuring
fashion history and theory, fashion and
modernism, fashion futuring
(English version below)
Alessandra Vaccari svolge attività di ricerca e insegnamento nell’ambito della Storia e teoria della moda. Ha una formazione nella Storia dell’arte contemporanea e lavora all’incrocio tra studi visuali e storia del design. Il suo lavoro interdisciplinare si concentra su tre aree principali: la moda modernista in Italia e in Europa all'inizio del XX secolo; le relazioni tra il tempo e la moda, dalle temporali industriali a quelle immaginative e sperimentali; le culture e teorie della moda attuali nelle loro implicazioni con la sostenibilità ambientale e il cambiamento sociale.
Su moda e tempo ha curato, con Caroline Evans (Central Saint Martins, University of the Arts, Londra), Il tempo della moda (2019), di cui un'edizione inglese rivista e ampliata è stata pubblicata con il titolo Time in Fashion: Industrial, Antilinear and Uchronic Temporalities (2020). Ha contribuito al dibattito internazionale in corso sul modernismo nella moda con saggi, articoli e con i libri Vestire il ventennio: moda e cultura artistica in Italia tra le due guerre (2004, con Silvia Grandi) e Una giornata moderna. Moda e stili nell'Italia fascista (2009, con Mario Lupano). Quest’ultimo concepito come saggio visuale. Nello stesso filone di analisi visuale, ha scritto Wig Wag. Le bandiere della moda (2005). Dalla sua esperienza di docente in programmi d’insegnamento della moda e dalle sue ricerche di storia del design della moda sono nati La moda nei discorsi dei designer (2012) e i libri che ha curato sui temi della formazione al design della moda, degli immaginari della moda e del Made in Italy. Dal dicembre 2019 ha in corso la ricerca Fashion Futuring. Modelli emergenti di fashion design in Italia presso l’Università Iuav di Venezia.
Alessandra Vaccari’s
research and teaching are in the area of fashion history and theory. With a background
in contemporary art history, she works at the interface between visual studies
and design history. Her interdisciplinary work focuses on three main areas: Italian
and European modernist fashion in the early 20th century; the relationships between
time and fashion, from industrial to imaginative and experimental temporalities;
present-day fashion cultures and theories in their implications on environmental
sustainability and social change.
On fashion and
time, she has co-edited, with Caroline Evans (Central Saint Martins, University
of the Arts, London), Il tempo della moda (2019), of which an enlarged English
edition was published under the title Time in Fashion:
Industrial, Antilinear and Uchronic Temporalities (2020). She has contributed to
the ongoing international debate on modernism in fashion with articles, essays
and the books Vestire il ventennio: moda e cultura
artistica in Italia tra le due guerre (2004, with Silvia Grandi) and Fashion at the
Time of Fascism: Italian Modernist Lifestyle, 1922-1943 (2009, with Mario Lupano). The
latter conceived as a visual essay. In the same strand of visual analysis, she wrote
Wig Wag. The
Flags of Fashion (2005). Motivated by her teaching experience in fashion programmes
and drawn on her researches on fashion design history is La moda nei
discorsi dei designer (2012) and the books she edited on fashion design education, fashion
imaginaries and the Made in Italy. From December 2019, she is undergoing the research Fashion
Futuring. Emerging models of fashion design in Italy based at the
Università Iuav di Venezia.