Marco Zito
|
professore associato settore
scientifico-disciplinare ICAR/13 Disegno Industriale Dipartimento di Culture del progetto contatti tel +39 041 257 1295 fax +39 041 257 1282 orario di ricevimento su appuntamento via
email |
interessi di ricerca
disegno industriale
Architetto, laureato all’Università Iuav di Venezia nel 1994 con Vittorio Gregotti. Nel 1995 espone, su invito del Flash Art Museum di Trevi, ad "Aperto 95, architettura e design, nello stesso anno riceve il primo premio per la "miglior tesi di laurea", Fondazione Vecchi.
Dal 1996 al 2000 è collaboratore alla didattica al corso di Disegno industriale, nel 2000 è docente a contratto per il corso di Disegno industriale, nel 2001 è docente in Materiali per il disegno industriale al corso di laurea in Disegno industriale. Dal 1999 presenta oggetti di design al salone internazionale del mobile di Milano, Colonia e all’esposizione 100% Design Londra. Dal 2000 al 2004 è design consultant e copywriter per Agape.
Docente invitato al workshop “The next usefull object”, organizzato da Università La Sapienza Roma in collaborazione con La Biennale di Venezia. Docente invitato al centro di disegno industriale di Montevideo (Uruguay) per il master in Disegno del prodotto, anno 2004.
Titolare di contratto di collaborazione (2004-2005) per il Laboratorio di progettazione del prodotto elettronico, docente Bruce Fifield (Continuum Design), al corso di laurea specialistica in Disegno del prodotto. Titolare di contratto di collaborazione (2004-2005) per il Laboratorio di design di sistemi di componenti, docente Alberto Meda, al corso di laurea specialistica in disegno del prodotto.
Design Index ADI 2004, selezione compasso d’oro per “Steelon”, lampada, produzione Viabizzuno.
Lo studio, con sede a Venezia, si occupa di disegno del prodotto, allestimenti e architettura.
Progetti pubblicati sulle maggiori riviste di settore come Casabella, Interni, Abitare, Domus, Ottagono, Auto e design, Raum und Wohnen, Wohnen ,Box, de Architect, ADI design index 2004, Design yearbook 2004 by Tom Dixon.