Vitale Zanchettin
|
professore associato settore
scientifico-disciplinare contatti tel +39 041 257 1482 fax +39 041 719 044 orario di ricevimento su appuntamento |
Vitale Zanchettin (1967), laureato nel 1996 presso l’Università Iuav di Venezia con una tesi in storia dell’architettura dedicata all’opera di Francesco Borromini, ha compiuto nello stesso ateneo i propri studi per il dottorato di ricerca dedicati all’edilizia sociale a Breslavia e a Francoforte tra le due guerre (1999).
Dal 2001 insegna Storia dell’architettura moderna e contemporanea presso l’Università Iuav di Venezia dove è attualmente professore associato.
Come borsista presso la Bibliotheca Hertziana – Max Plank Institut für Kunstgeschichte (2001-2002) ha compiuto studi sullo sviluppo urbano di Roma nel primo Cinquecento.
Ha collaborato con l’Istituto Storico Austriaco per l’organizzazione della mostra su Adolf Loos (Roma 2006, con Richard Bösel).
È stato Borsista della Alexander von Humboldt Stiftung (2007-2009) presso la Rheinische Friedrich-Wilhelms Universität di Bonn, dove ha tenuto corsi e seminari fino al 2012.
Dal 2006 le sue ricerche si sono concentrate sull’attività di Michelangelo architetto presso la Fabbrica di San Pietro. Per i suoi studi sulla Basilica Vaticana ha ottenuto nel 2009 il premio Hanno-und-Ilse-Hahn (Bibliotheca Hertziana-Max Planck Institut für Kunstgeschichte).
È stato visiting professor alla Virginia University (2012) dove ha tenuto insegnamenti e seminari sull’architettura di Michelangelo e Carlo Scarpa.
Dal 2012 ha affrontato studi sulla formazione di Michelangelo architetto presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze- Max Plank Institut, collaborando all’organizzazione del convegno: Michelangelo. Arte-materia-lavoro (2014).
È membro del comitato scientifico dei Römische Historische Mitteilungen dell’Istituto Storico Austriaco di Roma.
Dal 2000 collabora con il Centro Internazionale di Architettura Andrea Palladio di Vicenza dove è attualmente membro del Consiglio Scientifico.
Dal 2012 è responsabile scientifico della diateca di ateneo.
(foto Alessandra Chemollo)