Olimpia Mazzarella
|
ricercatore settore scientifico-disciplinare
contatti tel +39 041 257 1324 orario di ricevimento su appuntamento |
interssi di ricerca
valutazione della risposta sismica locale, duttilitā strutturale, carichi ciclici su materiali e modelle strutturali: modelli teorici e confronti sperimentali, calcestruzzo ordinario e ad elevate prestazioni, recupero strutturale del costruito
Olimpia Mazzarella nasce a Napoli il 20/04/1961.
Č ricercatore universitario di Tecnica delle costruzioni (ICAR 09) presso l’Universitā Iuav di Venezia.
1985 – laureata con lode in Ingegneria
Civile sez. Trasporti presso la Facoltā di Ingegneria dell’Universitā
Federico II di Napoli;
1986 - Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere;
a.a. 1986/87 – 1989/90 -
collaboratrice al Corso di Costruzioni in Zona Sismica (Istituto di
Ingegneria Civile dell’Universitā di Salerno), docente ufficiale prof.
Pasquale Marangone
1989-90 - responsabile del centro di calcolo dell’Istituto di Ingegneria
Civile dell’Universitā di Salerno;
1991 – 94 Responsabile del Laboratorio Prove Materiali
dell’Istituto di Ingegneria Civile dell’Universitā di Salerno;
a.a. 1990/91 – 1993/94
collaboratrice al Corso di Tecnica delle Costruzioni (Istituto di
Ingegneria Civile dell’Universitā di Salerno), docente ufficiale prof.
Ciro Faella.
1993 – vincitrice di concorso per ricercatore universitario presso
l’Universitā Iuav di Venezia;
a.a. 1994/95 – 1995/96 -collaboratrice al Corso di Tecnica delle
Costruzioni (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), docente
ufficiale prof. Roberto di Marco;
a.a. 1994/95 – 1995/96collaboratrice al Laboratorio di Costruzione
dell’Architettura (Istituto Universitario di Architettura di Venezia),
docente ufficiale prof. Roberto di Marco.
Titolare di corsi di Tecnica delle costruzioni
e di progettazione strutturale presso l’Universitā Iuav di Venezia
dall’anno accademico dal 1998 ad oggi;
2011 – 12 - docente nell’ambito del Programma Operativo Nazionale
Ricerca e Competitivitā (PON)- Modello interpretativo per l’isolamento
sismico del patrimonio artistico SIS-CPA Beni culturali (cod. PON01-02283).
Progetto formativo Rischio sismico e beni culturali – Obiettivo n.6 a
cura dell’Universitā Iuav di Venezia.
La produzione scientifica si sviluppa nei seguenti ambiti:
1. Valutazione della risposta sismica locale
2. Duttilitā strutturale
3. Carichi ciclici su materiali e modelle strutturali: modelli teorici e
confronti sperimentali
4. Calcestruzzo ordinario e ad elevate prestazioni
5. Recupero strutturale del costruito
Partecipazione a partire dal 1986 a numerosi convegni nazionali ed internazionali inerenti il SSD ICAR 09.