Massimo Rossetti
|
professore associato settore scientifico-disciplinare Dipartimento
di Culture del progetto contatti tel +39 041 257 1985 orario
di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
innovazione tecnologica e trasferimento di tecnologie nel settore delle costruzioni, riqualificazione edilizia del costruito, efficientamento energetico e sostenibilità nelle costruzioni
Massimo Rossetti si laurea in Architettura all’Università Iuav di Venezia nel 1995. Nel 1999 frequenta il Master of Science in Façade Engineering al Centre for Window and Cladding Technology a Bath, GB, e nel 2000 consegue il titolo di dottore di ricerca alla Sapienza Università di Roma. Al’Università Iuav di Venezia vince nel 2010 il concorso da ricercatore in Tecnologia dell’architettura e nel 2014 il concorso come professore associato in Tecnologia dell’architettura. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di prima fascia nel giugno 2021. È stato dal 2017 al 2022 direttore del Corso di laurea triennale architettura costruzione conservazione; è attualmente coordinatore del comitato sugli spin off/start up di Iuav.
Svolge attività di ricerca nei settori dell’innovazione tecnologica, della riqualificazione edilizia e della sostenibilità. Ha partecipato, anche in qualità di responsabile scientifico, a diversi progetti di ricerca PON (2015), POR FESR/FSE (2005, 2007, 2014, 2016, 2018, 2020), PRIN (2006, 2010, 2017) e PRRI (2020).
È membro di SITdA, Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura, del comitato scientifico della collana Politecnica di Maggioli e del comitato editoriale della rivista Ponte. È inoltre membro dei comitati scientifici delle RIR Euteknos e Foresta Oro Veneto, e del network Netval.
Ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali (tra gli altri: IAPS 2008, CTA 2009, IPSAPA/ISPALEM 2011, IAHS 2014, CIB 2016, ICBEST 2017, ADVANCED BUILDING SKIN 2018, URBANPROMO GREEN 2018/2019/2020,2021, CICSE 2021).
È autore di circa 190 pubblicazioni. Dal 2004 al 2016 ha svolto attività di ricerca per SAIE, Salone Internazionale dell’Industrializzazione Edilizia. Ha vinto nel 2002 in collaborazione con Faram S.p.A. il “Premio Costruire per l'Informazione Tecnica” con il catalogo multimediale “Walls” sulle partizioni interne verticali; nel 2012, in collaborazione con Studioarchitettura di Padova, ha vinto il concorso per la nuova sede della Provincia di Bolzano; nel 2017 ha vinto il concorso internazionale #ScuoleInnovative per l’area del Comune di Mel, Belluno (capogruppo Flavia Vaccher); nel 2019 ha vinto il premio della Regione del Veneto per il miglior progetto di ricerca POR-FSE nella categoria “Sustainable Living”.