Emanuele Garbin
|
professore associato settore
scientifico-disciplinare contatti tel +39 041 257 1516 fax +39 041 257 1927 orario di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
teorie, storia e tecniche della rappresentazione architettonica
Architetto, PhD in teoria e storia della rappresentazione, insegna all’Università Iuav di Venezia e al Politecnico di Milano. Ha insegnato inoltre anche presso le Università di Udine, Trieste e Bologna. Il campo delle sue ricerche è quello delle teorie, della storia e delle tecniche della rappresentazione architettonica. Negli ultimi anni ha affrontato teoricamente e operativamente il tema della riproduzione digitale dei monumenti urbani, in particolare dei grandi teatri italiani. Recentemente i suoi interessi si sono concentrati su questioni che mettono in relazione il disegno e l’immagine dell’architettura con il più ampio ambito delle arti visive e performative e della filosofia dell’immagine. Ha partecipato a numerosi Programmi di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e a progetti europei finanziati nell’ambito del Settimo Programma Quadro. Dal 2010 organizza i seminari del ciclo Nuovi paradigmi della rappresentazione architettonica presso l’Università Iuav di Venezia.
Tra le ultime pubblicazioni si segnalano i libri: La geometria della distrazione. Il disegno del teatro e delle scene dell’opera italiana, Marsilio Editori, Venezia 2009; Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter, Marsilio Editori, Venezia 2011; Modelli dell’essere. Impronte di corpi, luoghi, architetture, Marsilio Editori, Venezia 2011; Il disegno ininterrotto. Note sull’apprendistato grafico dei progettisti, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia 2012.