Fabrizio Antonelli
|
professore ordinario settore
scientifico-disciplinare Geo/09 Georisorse minerarie e applicazioni
mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali Dipartimento di Culture del progetto contatti tel +39 041 257 1463 orario di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
caratterizzazione
minero-petrografica e chimico-fisica di marmi antichi, pietre da costruzione,
ceramiche, laterizi, intonaci, malte e pigmenti impiegati
nell’architettura storica o rinvenuti in contesto archeologico;
problematiche connesse alla conservazione dei suddetti materiali e alla
definizione delle cause e dei meccanismi del loro deterioramento in opera
Professore ordinario di Petrografia Applicata all’Università Iuav di Venezia. Dottore di ricerca in Scienze della Terra con una memoria scritta premiata della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia.
Svolge la sua attività di ricerca al Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi, di cui è il direttore scientifico.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore ordinario nell’ambito 04/A1 – GEO/09 Georisorse Minerarie e Applicazioni Mineralogico-Petrografiche per l’Ambiente ed i Beni Culturali.
È stato docente del 13th-14th-15th International Course on the Technology of Stone Conservation organizzato da ICCROM, UNESCO e Soprintendenza per i Beni Storici di Venezia. Ha insegnato Petrografia applicata, Geoarcheologia, Metodologie minero-petrografiche per i beni culturali, Conservazione dei materiali lapidei, Georisorse minerarie e applicazioni minero-petrografiche per i beni culturali alle Università di Parma, Bologna, Macerata e Cà Foscari.
Nel biennio 19-20 ha ottenuto circa 500.000 € di finanziamenti competitivi e fondi per convenzioni di ricerca su tematiche relative alla tutela e caratterizzazione dei beni culturali.
È responsabile dell'attuazione dell'accordo tra il Comune di Venezia e le Università Ca’ Foscari e Iuav nell'ambito del Patto per lo sviluppo della Città di Venezia: interventi per lo sviluppo economico, la coesione sociale e territoriale della Città di Venezia (Presidenza del Consiglio dei Ministri e Comune di Venezia, 26.XI.2016). Finanziamento ricevuto da Iuav: 1.000.000 €.
È autore di oltre 120 pubblicazioni e prodotti scientifici su riviste internazionali e nazionali e di alcuni contributi su libro e monografia. È stato convener e membro di comitati organizzatori e scientifici di vari congressi nazionali e internazionali dedicati allo studio e alla conservazione dei beni culturali materici. Ha partecipato, in qualità di consulente e collaboratore scientifico, all’allestimento della mostra I marmi colorati della Roma imperiale, Roma, Mercati Traianei, 27/10/2002-19/01/2003.
È referee per le discipline archeometriche e minero-petrografiche di varie riviste e periodici internazionali editi da Elsevier, Wiley-Blackwell, Springer, University of Oxford, Schweizerbart Science.