Maddalena Bassani
|
professore associato settore scientifico-disciplinare
contatti tel +39
041 257 1461-1445 fax +39
041 257 1927 orario di ricevimento su prenotazione via
email |
interessi di ricerca
Archeologia greca e romana, Architettura romana, Religione romana pubblica e privata, la Laguna di Venezia nell’antichità, Storia dell’arte, Digital Humanities
(English version below)
Maddalena Bassani (1973), archeologa, è professore associato di Archeologia Classica.
Dal 2004 collabora con varie Istituzioni nazionali e internazionali e si occupa della Laguna di Venezia dall’antichità all’età moderna grazie allo studio di contesti e di manufatti archeologici e alla documentazione manoscritta e cartografica.
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca di archeologia romana dedicati all’edilizia residenziale, alla religione privata e pubblica, allo sfruttamento della risorsa termominerale (Aquae patavinae; PRIN 2008: Il termalismo in età romana fra conoscenza e valorizzazione). Ha partecipato a campagne di scavo sul territorio nazionale.
Ha preso parte
con ruolo di coordinamento a progetti europei per la promozione del patrimonio
culturale (rurALLURE-Promotion
of rural museums and heritage sites in the vicinity of European pilgrimage
routes, Horizon 2020, n. 101004887, 2021-2023; CROSSCULT-Empowering Reuse of Digital
Cultural Heritage in Context-aware Crosscuts of European History,
Horizon 2020, n. 693150, 2016-2019).
Autore e co-autore di oltre 90 pubblicazioni (monografie e articoli), ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali.
È membro di comitati editoriali di collane e riviste: Venetia/Venezia. Quaderni adriatici di storia e archeologia lagunare, L'Erma di Bretschneider, Roma (2013-); La Rivista di Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale (2018-); Hesperìa. Studi sulla grecità d'Occidente, L'Erma di Bretschneider, Roma (2008-2018); Antenor Miscellanea e Quaderni, Padua University, Padova University Press (1997-2021).
Maddalena
Bassani (1973), archaeologist, is Associate
Professor of Classical Archaeology at the Iuav University of Venice.
Since
2004 she collaborates with various national and international Institutions and
she studies the Venice Lagoon from Antiquity to the Modern age thanks both the
archaeological contexts-artifacts and the manuscript documents.
She
has participated in different projects, focused on Roman residential buildings
and Roman religion, as well as on the exploitation of the thermomineral sources
during the Roman age (Aquae patavinae; PRIN 2008: Il termalismo in
età romana fra conoscenza e valorizzazione). She took part in excavation activities in
national sites.
She
takes and has taken part with a coordinating role in two European Projects (rurALLURE-Promotion of rural museums and
heritage sites in the vicinity of European pilgrimage routes, Horizon 2020, n. 101004887, 2021-2023; CROSSCULT-Empowering
Reuse of Digital Cultural Heritage in Context-aware Crosscuts of European
History, Horizon 2020, n. 693150, 2016-2019).
Author or co-author of over 90 publications (monographs and articles), she has taken part in numerous national and international conferences and she is member of editing boards of some scientific series: Venetia/Venezia. Quaderni adriatici di storia e archeologia lagunare, L'Erma di Bretschneider, Roma (2013-); La Rivista di Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale (2018-); Hesperìa. Studi sulla grecità d'Occidente, L'Erma di Bretschneider, Roma (2008-2018); Antenor Miscellanea e Quaderni, Padua University, Padova University Press (1997-2021).