Antonella Gallo
|
professore ordinario settore scientifico-disciplinare
e urbana contatti tel +39 041 257 1938 fax +39 041 257 1927 orario di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
composizione architettonica: indagine
interpretativa e critica operativa dei
dispositivi compositivi messi in atto da alcune figure della modernitā nella
costruzione dell’architettura, della cittā, del territorio; configurazione, materialitā, carattere e
significato della forma architettonica
Antonella Gallo (1963), architetto, consegue nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in composizione architettonica con una dissertazione dal titolo “Architettura e retorica. La costruzione del testo”.
Professore ordinario, insegna Composizione architettonica e urbana presso l’Universitā Iuav di Venezia.
Dal 1990 al 1993 č redattore della rivista “Phalaris” diretta da Luciano Semerani e collabora ad alcune delle iniziative culturali promosse dalla Galleria Internazionale di Architettura della Fondazione Masieri di Venezia.
Dal 2003 č membro del collegio dei docenti del dottorato in Composizione architettonica dello Iuav.
Dal 2006 al 2012 coordina il Laboratorio di Progettazione architettonica 1 nel Corso di Laurea Triennale e il Laboratorio Integrato di Progettazione Architettonica nell’ambito del Corso di Laurea magistrale.
Responsabile scientifico di unitā nella ricerca Prin 2007 “Tecniche di progettazione degli insediamenti residenziali”, dal 2009 coordina l’unitā di ricerca Iuav “Tecniche innovative di progettazione e costruzione dell’housing”.
Č stata responsabile scientifico della ricerca finanziata dal Fondo Sociale Europeo (Fse) per l’anno 2011-2012 “Gusci da abitare”.
Alle ricerche inerenti il paesaggio, inteso come allargamento degli studi sull’architettura e la cittā, alle trasformazioni anomale (per scala e contenuto) che le grandi infrastrutture ed i processi di metropolizzazione hanno innescato, affianca nell’ultimo triennio le ricerche svolte sull’alloggio e la casa in tema di housing e studi di carattere critico-teorico su alcuni materiali della storia dell’architettura, in particolare sull’opera di Jože Plečnik e Lina Bo Bardi.
Su queste tematiche nel 2004, nell’ambito della IX Mostra di Architettura della Biennale di Venezia, ha curato con Luciano Semerani e Giovanni Marras ordinamento e allestimento della mostra Lina Bo Bardi Architetto e nel 2006 l’esposizione Lina Bo Bardi Arquiteto, Masp - Museu de arte de São Paulo Assis Chateaubriand.
Pubblicazioni
recenti
- “Case sotto un tetto comunale. Il Quartiere sociale di Jože Plečnik”, Skira, Milano 2008;
- “Il Guscio da abitare”, Skira, Milano 2008;
- “La casa componibile”, Skira, Milano 2011;
- Tecniche di analisi e di composizione. Disegni e modelli. Tesi svolte nei cicli dal XX al XXIII, Il Poligrafo, Padova 2011;
- The clinic of dissection of arts, Marsilio, Venezia 2012;
- Il diritto al brutto e il SESC-fābrica da Pompéia di Lina Bo Bardi, Clean, Napoli 2012.