Andrea Benedetti
|
ricercatore settore scientifico-disciplinare
contatti tel +39 041 257 1306 fax +39 041 719 044 orario di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
restauro ed al riuso delle architetture industriali
Nato a Trieste nel 1960, si è laureato all’Università Iuav di Venezia nel 1986. È ricercatore confermato in restauro architettonico dal 2003.
Nella sua attività di ricerca si è dedicato alla definizione delle metodologie del progetto di restauro, all’analisi di significativi interventi di restauro tra la fine dell’ottocento e i primi decenni del novecento, nonché all’approfondimento di concetti e principi del restauro nell’ambito del dibattito internazionale (in particolare nella loro codificazione nelle “Carte del restauro” e nei documenti nazionali ed internazionali). In merito a tale tema ha partecipato alla redazione della Carta del Restauro “Cracovia 2000 – Principi per la conservazione ed il restauro del patrimonio costruito”. Più di recente si è occupato dell’approfondimento delle problematiche relative al restauro ed al riuso delle architetture industriali.
Dal 1999 tiene il corso di restauro architettonico e (dal 2001) di restauro urbano al corso di laurea in scienze dell’architettura e di restauro al corso di laurea in produzione dell’edilizia.
Ha partecipato in veste di progettista e consulente al restauro di importanti complessi monumentali; tra questi si ricordano il Convento di S. Francesco e il Convento dei Domenicani a Pordenone, il progetto di restauro di Castel Belasi a Trento e il restauro della Sala del Ridotto del Teatro Verdi a Trieste.