Sara Di Resta
|
ricercatore settore scientifico-disciplinare
Contatti tel +39 041 257 1279 orario di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
conservazione del patrimonio del XX secolo; progetto per il costruito; antico e nuovo in architettura; ricostruzione post-bellica
(English version below)
Sara Di Resta si laurea con lode all’Universitā Iuav di Venezia in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (2003) e in Architettura (2005). Č dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici con tesi su “Il linguaggio dell'architettura contemporanea per il restauro” (2010).
Dal 2018 č ricercatore TD-B in restauro architettonico all’Universitā Iuav di Venezia, dove dal 2013 era in servizio come ricercatore TD-A. Č componente del Consiglio della SSIBAP Scuola di Specializzazione Iuav in Beni Architettonici e del Paesaggio e membro del comitato scientifico del Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali.
Č autrice di volumi e saggi dedicati alla conservazione del patrimonio del XX secolo e al rapporto tra Antico e Nuovo in architettura. Ha fatto parte del programma PRIN 2007 “Danni bellici e restauro”. Tre le sue pubblicazioni, la monografia “Le Ģformeģ della conservazione. Intenzioni e prassi dell’architettura contemporanea per il restauro” (Gangemi 2016).
Č relatore e chairman in convegni internazionali tra i quali DOCOMOMO (Lisbona 2016, Lubiana 2018), EAAE (Bucarest 2011, Hasselt 2015, La Coruņa 2017), RMB (Berlino 2019).
Nel 2018 č autore e consulente scientifico per la mostra “Ricostruzioni. Architetture, cittā, paesaggio nell’epoca delle distruzioni” (Triennale di Milano).
Tra le sue collaborazioni, l'intervento di restauro del Tempietto Barbaro di Andrea Palladio, dell’ex Panificio Santa Marta a Verona, il piano di salvaguardia della Cattedrale di Jaén. Fa parte del gruppo vincitore del concorso internazionale MUDI Nuovo Museo degli Innocenti a Firenze e del concorso per la valorizzazione dei Fondi ex-Cossar ad Aquileia. Tra il 2011 e il 2013 č consulente di ICCD (MiBAC) per la valutazione della sicurezza sismica degli edifici storici.
Dal 2013 č socio di SIRA onlus - Societā Italiana per il Restauro Architettonico. Medaglia d’oro del Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione “Fassa Bortolo” (Theses Supervisor, 2017), nello stesso anno consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Associato (II fascia) nel settore concorsuale 08/E2 (Restauro e Storia dell’architettura).
Sara Di Resta graduated with honors in History and Conservation of
Architectural Heritage (2003) and in Architecture (2005) at Iuav University of
Venice. She is PhD in Preservation of Architectural Heritage with thesis
entitled The language of contemporary
architecture for preservation (2010).
Since 2018 she is Assistant Professor RTD-B (senior researcher) at Iuav
University of Venice, where, since 2013, she has been Assistant Professor RTD-A
(junior researcher).
She is member of the board of SSIBAP School of Specialization Iuav in
Architectural and Landscape Heritage and member of the scientific committee of
the International Conference Scienza
e Beni Culturali.
Her research activities are focused on the conservation of 20th-century
heritage and on the architectural language in conservation design. Her last
volume is Forms of conservation. Purposes
and practices of contemporary architecture for preservation (Gangemi 2016).
She also joined the PRIN (Research Projects of National Interest) Research Unit
War damaged buildings and restoration.
She is speaker and chairman in international conferences among which
DOCOMOMO (Lisbon 2016, Ljubljana 2018), EAAE (Bucharest 2011, Hasselt 2015, La
Coruņa 2017), RMB (Berlin 2019).
In 2018 she is one of the authors and scientific advisors of the
exhibition Ricostruzioni.
Architetture, cittā, paesaggio nell’epoca delle distruzioni (Triennale di Milano).
Among her collaborations, the conservation of the Palladian Tempietto
Barbaro and the adaptive-reuse of the military bakery compendium of St. Marta
in Verona, the MUDI Museum of the Innocents in Florence. She has been
consultant for ICCD (MiBAC) in producing the documentation aimed at the
evaluation of the monument’s seismic behaviour.
She is member of SIRA, the Italian Society of Architectural Restoration.
Gold Medal at the Domus International Prize for Architectural Conservation
(2017), in the same year she obtained the habilitation as Associate Professor
according to the Italian National Scientific Qualification procedure.