DODO
DOcumenti della scuola di DOttorato
La Scuola di dottorato Iuav pubblica la
collana DODO, dedicata ai documenti
della scuola di dottorato.
Si tratta di testi inediti o di difficile reperibilità di architetti, designer, urbanisti, paesaggisti, artisti e di coloro che si sono comunque impegnati con la loro indagine intellettuale nelle discipline vicine all’architettura.
La collana promuove le ricerche, svolte o in corso, nei dottorati italiani e internazionali, particolarmente attente, nella raccolta dei materiali utili alle singole tesi, al reperimento di scritti autografi.
Collana diretta da Alberto Ferlenga
Comitato scientifico: Massimo Bulgarelli, Pippo Ciorra, Luigi Di Prinzio, Carlo Magnani, Raimonda Riccini, Luciano Vettoretto, Paola Viganò.
Redazione: Fernanda De Maio, Davide Fornari, Andrea Iorio, Sergio Polano
Grafica a cura di Sergio Polano
I volumi della collana DoDo si possono acquistare presso
– la libreria Cluva
– on line
|
DODO7 Rivière, Sandberg, Bardi. Il Museo degli anni cinquanta di Matteo Ballarin, Georges-Henri Rivière marzo 2017 Nell’Europa del secondo dopoguerra,
uno dei temi più ricorrenti nel dibattito architettonico è senza dubbio quello
della costruzione (o ricostruzione) di edifici a destinazione culturale. Al
necessario rinnovamento del comparto residenziale – dopo il 1945
– si affianca la rapida riapertura di musei, teatri e istituzioni
simili, per esempio a Firenze, Milano, Dresda. |
DODO6
Pancho
Guedes
Vitruvius Mozambicanus
a cura di Fabio Vanin
giugno 2013
Il Vitruvius Mozambicanus di Pancho Gudes, apparso per la
prima volta nel 1985 nella rivista portoghese 'Arquitectura', è una sorta di
"autobiografia per architetture" in cui l'autore si racconta
attraverso la sua opera. Per la prima volta in italiano, questa versione è
stata appositamente redatta grazie a un intenso scambio tra Guedes e il
curatore a partire dal 2009.
DODO5
Frits
P.J. Peutz
Arte e Architettura
a cura di Luciano Motta
luglio 2012
La figura di Frits Peutz, architetto olandese attivo dagli anni '20 alla metà degli anni '60 del XX secolo, è ancora da scoprire. Attraverso una selezione di suoi scritti giovanili, accompaganti da un saggio del curatore, il libro presenta un punto di vista ancora inedito sull'epoca delle avanguardie e del modernismo.
Lucio
Costa
Brasilia
Plano Piloto
a cura di Martino Tattara
giugno 2010
Per apprezzare il lavoro di Lucio Costa per la fondazione di Brasilia è necessario innanzitutto comprendere che si tratta di “un progetto costruito con la parola scritta”, come dimostra nel suo bel saggio introduttivo il curatore. Per la prima volta tradotto in italiano, il documento del Plano Piloto fa luce e sfata alcuni luoghi comuni sulla capitale brasiliana.
DODO3
Peter
Behrens
Inediti 1900-20
a cura di Alessandra Moro
aprile 2010
I cinque scritti di Behrens tradotti per questa occasione dalla curatrice, accompagnati da un inedito corredo di immagini, documentano la varietà di interessi dell’ indiscusso maestro del novecento europeo: dal teatro alla città, fino alla più nota ricerca nel campo dell’architettura per gli edifici industriali.
DODO2
Erik
Gunnar Asplund
Architettura e città
a cura di Loris Dal Pos
giugno 2009
Inediti in italiano, i testi contenuti in questo volume restituiscono l’impegno che l'architetto svedese, un grande protagonista dell’architettura europea del XX secolo, profuse nelle questioni e nei temi di portata urbana.
2a edizione
DODO1
Roberto
Burle Marx,
un progetto per il paesaggio
a cura di Barbara Boifava e Matteo D'Ambros
maggio 2009
Si tratta della traduzione di tre conferenze del paesaggista brasiliano, accompagnate da un breve saggio introduttivo dei curatori, da una biografia e dagli apparati aggiornati al 2009
2a edizione
servizio comunicazione