Iuav in cifre
96 anni
di attivitą (1926 – 2022)
4274 iscritti ai corsi di laurea per l’a.a. 2021/2022
di cui:
2660 iscritti ai corsi di laurea triennale
1550 iscritti ai corsi di laurea
magistrale
64 iscritti ai corsi di laurea di
ordinamenti precedenti
scambi
internazionali degli studenti (a.a. 2021/2022)
355 studenti outgoing
gli scambi internazionali sono con paesi dell’Unione europea e con il resto del mondo
29 paesi con cui abbiamo accordi internazionali
alta formazione
161 iscritti ai master e ai corsi di
perfezionamento
di cui:
58 iscritti ai master di primo livello
80 iscritti ai master di secondo
livello
23 iscritti ai corsi di perfezionamento
56 iscritti alla scuola di specializzazione in
beni architettonici e del paesaggio
92 dottorandi per l’a.a. 2021/2022
106 assegnisti di ricerca
professori
di I fascia 55
professori
di II fascia 68
ricercatori 7
ricercatori
a tempo determinato
42
376 docenti e collaboratori alla didattica a contratto
250 personale tecnico-amministrativo
6 temi di studio
- architettura
- arti visive
- design
- moda
- teatro
- urbanistica e pianificazione
4 corsi di laurea triennali (a.a. 2021/2022)
- architettura
- design della moda e arti multimediali
(con 3 curricula: arti multimediali; design della moda; comunicazione e nuovi media della moda)
- design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni
(con 2 curricula: interior design; product e visual design)
- urbanistica e pianificazione del territorio
6 corsi di laurea magistrale (a.a. 2021/2022)
- architettura
(con 3 percorsi tematici: conservazione; sostenibilitą; interni)
- master degree programme in architecture (in inglese)
- arti visive e moda
(con 2 curricula: arti visive; moda)
- design del prodotto, della comunicazione e degli interni
(con 3 curricula: comunicazione, interni, prodotto)
- teatro e arti performative
(con 2 curricula: studi performativi e di genere; studi teatrali e coreografici)
- urbanistica e pianificazione del territorio
(con 2 curricula: Ms in urban planning for transition; urbanistica e pianificazione per la transizione)
11 master di I livello (a.a. 2021/2022)
- contract
design for public interiors
- diritto e tecnica per il patrimonio culturale
- geomatica
- global
supply chain management and logistics
-
interactive media for interior design
- management della comunicazione e delle politiche culturali
- master Iuav in photography
- MOVIES – moving images arts
-
neuroscience applied to architectural design
- PROPART – master in progettazione partecipata
- resilient spaces
8 master di II livello (a.a. 2021/2022)
- architettura del paesaggio e del giardino
- architettura
digitale
- BIM + BIM management di progetto
- design nautico
- interventi complessi in partenariato pubblico e privato
- tall building design
- temporary circular architecture
- U-RISE rigenerazione urbana - innovazione sociale
7 corsi di perfezionamento e formazione (a.a. 2021/2022)
- comunicazione ambientale e circular design
- laboratorio di mobilitą e logistica
- packaging design
- packaging design – edizione speciale per gioielleria e oreficeria
- prodotti sostenibili e circular design
- ri-abitare l’architettura
- strumenti tecnici BiM: BiM specialist
2 corsi
in partnernariato
- economics and
techniques for the conservation of the architectural and environmental heritage
- psicologia architettonica e del paesaggio
1 scuola di specializzazione
beni architettonici e del Paesaggio
1
dottorato in architettura, cittą e design articolato in 9 ambiti disciplinari
- arti visive, performative e moda
- composizione architettonica
- innovazione per il costruire e per il patrimonio culturale
- internazionale di architettura “villard de honnecourt
- nuove tecnologie e informazione per l’architettura, la cittą e l’ambiente
- pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio
- scienze del design
- storia dell’architettura e dell’urbanistica
- urbanistica
11 sedi
1 dipartimento
Dipartimento di Culture del progetto
9 laboratori
- ArTec, archivio delle tecniche e materiali per l’architettura e il disegno industriale
- GIS-Circe, laboratorio di cartografia e GIS
- LAMA, laboratorio di analisi materiali antichi
- FisTec, laboratorio di fisica tecnica ambientale
- fotogrammetria
- Media Lab MeLa
- LabSCo, laboratorio di scienza delle costruzioni
- LAR, laboratorio di supporto al progetto
- UserLab, laboratory for user-centered
applied research
5 laboratori per la didattica
- alias (legno, metallo, ceramica, serigrafia)
- fablab (modellistica informatica e robotica)
- fotografia
- modellistica
- multimedia
11 cluster di ricerca
- CityLab, cluster di ricerca sulla cittą e il territorio
- CultLand, paesaggi culturali | Cultural Landscapes
- DesTe, Design e capitale naturale e Territoriale
- FEEM@IUAV
– EPiC, Earth and Polis Research Centre
- FLAIR,
Fashion Lab Archive Industry Research
- H-City,
Housing in the City - abitare e rigenerare
- HeModern, Heritage culture and Modern design
- LSD, immaginari pubblici, forme del displaying
- Matesca Materiali, Tecniche Edificatorie Strutture del Costruito Antico
- MEDLAB, MEdical Design LABoratory on
service & product innovations
- ProSperi, Progettazione Sperimentale
10
unitą di ricerca
- BiTes, Biennale di Venezia. Teorie e storie
- EnerCity, Energia e Cittą
- FIND, Future, INnovation and Design
- GeoAnalytics, analisi quantitativa dei fenomeni territoriali
- Grafica, sistemi, strumenti e forme del design della comunicazione
- Im.Re., Imago Rerum - Teoria e storia delle forme della rappresentazione
- LABIM, Laboratorio di teoria delle Immagini
- SF_Lab, Laboratorio sperimentale del Saper Fare
- Tedea, Teorie dell'architettura. Immaginari del reale e latenze figurate
- Ve-Law, il diritto dei centri storici: il caso di Venezia
2 centri studi
AfroLab, centro studi Iuav AfricaLab
classicA, centro studi architettura, civiltą, tradizione del classico
1 biblioteca
una sola sede, nel convento dei Tolentini, accoglie oltre 250mila libri, quasi 4mila riviste, 33mila tesi di laurea, 3100 video, 380 posti per la lettura e 17 postazioni informatiche
1 archivio progetti
un centro di documentazione che raccoglie fondi archivistici di varia provenienza e natura collegati all’area disciplinare dell’architettura e, in senso pił generale, della progettazione.
Possiede una collezione con oltre 70 fondi archivistici, 300.000 fotografie, 500 modelli di architettura, 80.000 riproduzioni digitali
9 spin off
New Design Vision
Fablab Venezia
Tooteko srls
Cooperativa EST/CO+
Pił Led Custom Design srls
Adapt ev. srl
Anteferma edizioni srl
RI-PRESE S.R.L.S.
memory keepers
HAM BENEFIT S.B.R.L.
ELEMENTO S.R.L.S.
i dati sono aggiornati
al mese di giugno 2021 per quanto riguarda
l’offerta formativa
al mese di gennaio 2022 per quanto riguarda
il numero degli studenti iscritti ai corsi di laurea e alla scuola di
specializzazione in beni architettonici e del paesaggio
al mese di febbraio 2022 per quanto
riguarda Erasmus e scambi internazionali
al mese di marzo 2022 per il numero dei
docenti e ricercatori strutturati