abstract selezionati
Riportiamo di seguito i riferimenti degli abstract
selezionati in ordine alfabetico (cognome dell’autore): la programmazione
degli interventi nelle giornate del convegno è disponibile sul nostro sito.
Gli abstract dei quali gli autori hanno autorizzato la
pubblicazione on-line, sono depositati presso la D-Library Iuav: per
leggerli è sufficiente cliccare su ciascun titolo.
Massimiliano Ammatuna
Università Iuav di Venezia
– I
Collage Berlin
Amna Ansari
MIT–Massachusetts Institute
of Technology – Architecture and Urbanism – USA
Memory and permanence of monuments in new and conceptualized cities
Gisela Barcellos de Souza
Universidade Estadual de Maringá
– BR
Horacio Torrent
Universidad Católica de Chile
– RCN
Reading The architecture of the city in Latin America: a network built between Argentines and Chileans readers in the latter’s 1970s
Francesca Belloni
Politecnico di Milano – Dipartimento
di Progettazione dell’Architettura – I
Autonomia
dell’architettura e dispositivi critici. Per una genealogia di figli
unici
Roberto Damiani
Università degli Studi Gabriele
d’Annunzio Pescara-Chieti – I
Il Fatto Urbano. Note sul concetto di discontinuità nel progetto della forma urbana
Jean-Philippe De Visscher
Université catholique de Louvain
– Faculté d’architecture, d’ingénierie, d’urbanisme
– B
“la città ha per fine se stessa” / “the city is itself its own end”
Isabella Fera
Università di Palermo – I
Made in 1966: Rossi e Venturi nella città contemporanea
Emanuele Garbin
Università Iuav di Venezia
– I
La città analoga. Rappresentazioni metaforiche di architetture monumentali
Carolina B. García Estévez
Upc – Etsab-Escuela Técnica
Superior de Arquitectura de Barcelona – E
Da Barcellona a Santiago. Visioni di Spagna in L’architettura della città
Elena Granuzzo
Università di Padova – I
Beatrice Lampariello
École Polytechnique Fédérale de Lausanne – CH
Contributi teorici di Rossi, 1962-63: verso una “metodologia scientifica” dell’urbanistica
Ana María León
MIT–Massachusetts Institute
of Technology – History, Theory, and Criticism of Architecture and Art
Group – USA
Rossi in America: translating cities from Buenos Aires to New York
Serena Maffioletti
Università IUAV di Venezia
– I
Da
‘giovane delle colonne’ a L’architettura
della città
Lina Malfona
Sapienza Università di Roma – I
Attualità della “città per
parti”
Guglielmo Malizia
Sapienza Università di Roma – I
L’architettura
della città e Il
territorio dell’architettura, definizioni e principi
Cameron McEwan
University of Dundee – Dundee School of Architecture
– UK
The
architecture of analogy. “Whatever happened to analogue
architecture?”
Manlio Michieletto
Politecnico di Torino – I
La bella e moderna città policentrica Veneta
Chiara Occhipinti
Politecnico
di Milano – Dipartimento di Progettazione dell’Architettura –
I
Can Onaner
Ecole Nationale Supérieure
d’Architecture de Paris-Malaquais – F
The city in suspense, Aldo Rossi and the pathological permanence
Panayotis Pàngalos
University of Patras – School
of Architecture – GR
Il concetto del tempo nell’opera di Aldo Rossi
Alexander Pellnitz
Technische
Universität Dortmund – Deutsches Institut für Stadtbaukunst – D
Die Architektur der Stadt e la sua ricezione in Germania
Vassiliki Petridou
University of Patras – School
of Architecture – GR
Alessandro Pretolani
Università degli studi di Bologna
– I
Gundula Rakowitz
Università Iuav di Venezia
– I
Aldo Rossi maestro del decifrabile
Antonio Río
Universidade
da Coruña – Grupo de Investigación en Historia de la Arquitectura –
E
Aldo
Rossi in Galicia (1976). Presence and influence
Ernesto Ramon Rispoli
Bau-Escuela Superior de Diseño – E
The
architecture of the city: Rossi e gli “alleati” d’oltreoceano
Carsten Ruhl
Bauhaus-Universität Weimar – Fakultät Architektur
– D
Magical
thinking – Monumental form. Aldo Rossi and the architecture of image
Diogo Seixas Lopes
Swiss Federal Institute of Technology Zurich – Institute
for the History and Theory of Architecture – CH
Cut-ups: The architecture of the city as a collage
Stefano Suriano
Politecnico di Torino – I
Arte e scienza della città: note su Aldo Rossi e Camillo Sitte
Pier Paolo Tamburelli
Politecnico di Milano – I
Le promesse non mantenute di L’architettura della città
Hendrik Tieben
The
Chinese University of Hong Kong – School of Architecture – HK
Aldo
Rossi’s interpretation of collective memory and its relevance for
contemporary Asian urbanism
Claudia Tinazzi
Politecnico
di Milano – Scuola di Architettura Civile – I
Progetti come ricerca. “Ripercorrendo i progetti si costruisce una ricerca”
Elisabetta Vasumi Roveri
Politecnico di Torino – I
Dal Manuale d’urbanistica a L’architettura della città: le radici del testo
Federica Visconti, Renato Capozzi, Ivano La Montagna
Università degli Studi di Napoli Federico II –
Facoltà di Architettura – I
1966
> Architettura Razionale – 1973 > oggi
Chiara Visentin
Università
degli Studi di Parma – Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente,
del Territorio e Architettura – I