-
Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice: Una lezione di Franco Purini
evento organizzato in occasione della presentazione del libro «L'invenzione di un linguaggio. Franco Purini e il tema dell'origine 1964 – 1976» a cura di Roberta Albiero, edizioni Iuav / LetteraVentidue
sarà presente Franco Purini, introduce Roberta Albierodiscutono con la curatrice, i dottorandi Claudia Cavallo e Mattia Cocozza della Scuola di dottorato Iuav.
Lunedì 4 luglio 2022, h. 15.00
Università Iuav di Venezia
Cotonificio, Auditorium
Presentazione del volume
Luca Meda, architecture, design, drawings
a cura di Nicola Braghieri, Sabina Carboni e Serena Maffioletti
Silvana Editoriale, Milano, 2021
martedì 23 marzo 2022, h. 18.00
ADI Museum di Milano
In occasione dell'Italian Design Day 2022, l'ADI Design Museum di Milano ospita la presentazione della prima monografia dedicata a Luca Meda.
Presentazione del volume
Luca Meda, architecture, design, drawings
a cura di Nicola Braghieri, Sabina Carboni e Serena Maffioletti
Silvana Editoriale, Milano, 2021
martedì 8 marzo 2022, h. 18.30
Triennale Milano
Introduce Alberto Saibene, saggista
Intervengono:
Nicola Braghieri, docente Politecnico, Losanna e curatore del libro
Alberto Ferlenga, docente Università Iuav di Venezia
Serena Maffioletti, docente dell'Università Iuav di Venezia e curatrice del libro
Enrico Morteo, storico del design
Un incontro per presentare il libro Luca Meda, architecture, design, drawings, a cura di Nicola Braghieri, Sabina Carboni e Serena Maffioletti, edito da Silvana Editoriale. La prima pubblicazione sistematica sull’opera di Luca Meda (1936-1998), progettista che ha intrecciato i campi più significativi della ricerca italiana dagli anni sessanta alla fine del XX secolo. Il libro è esito dell’ordinamento della vasta documentazione che Giulia Balossi Restelli, moglie di Luca Meda, e le figlie Sofia a Chiara hanno affidato all’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia: il fondo è accessibile agli studiosi.
Presentazione del volume
Eugenio Miozzi. Venezia tra innovazione e tradizione, 1931-1969
a cura di Clemens F. Kusch, DOM publischers, Berlino, 2020
giovedì 28 ottobre 2021, h. 18.00
Ateneo Veneto, Sala Lettura
Coordina Guido Zucconi
Presentano Mario Isnenghi e Marzia Marandola
Interventi di Serena Maffioletti e del curatore
Nonostante abbia segnato in maniera rilevante l’immagine e il funzionamento contemporaneo della città, Eugenio Miozzi è una figura poco conosciuta a Venezia, eppure i veneziani e i visitatori si confrontano quotidianamente con le sue opere e soprattutto attraversano i suoi ponti: dal Ponte della Libertà, al Ponte dell’Accademia, ai diversi ponti sul Rio Nuovo sino all’esemplare Ponte degli Scalzi. Ma Eugenio Miozzi nella sua lunga attività ha anche realizzato una grande quantità di opere e progetti tra i quali il Garage Comunale e il Casino al Lido, si è occupato del restauro
del Teatro la Fenice, ha fatto piani per il risanamento della città, progetti per l’ampliamento dell’isola del Tronchetto, progettato una strada translagunare e ideato un’autostrada da Venezia a Monaco. Tutti i progetti rappresentano il costante e infaticabile sforzo per coniugare la secolare tradizione di Venezia con uno spirito di innovazione come garanzia per la sopravvivenza della città stessa.